La vita di un orso bruno marsicano non è un reality, proteggilo

Chi ama l’ orso bruno marsicano non lo segue

Non seguire l’ orso bruno marsicano. Come ogni anno, nel periodo in cui il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è maggiormente frequentato, chiediamo l’aiuto di chi sta visitando e visiterà le aree d’Appennino interessate dalla presenza dell’orso bruno marsicano.

L' orso bruno marsicano è un animale a rischio estinzione

In caso di incontro fortuito segui queste semplici regole, tracciate dallo staff del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per il bene dell’orso bruno marsicano:

▪ 𝗖𝗵𝗶 𝗹𝗼 𝗮𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲: seguire un orso, sia a piedi sia in auto, è quanto di più sbagliato tu possa fare per il suo benessere, la sua sicurezza… E anche per la tua. Sarai motivo di stress e di potenziale pericolo per l’animale. Non ci credi? Pensa se fosse lui a seguire te…

▪ 𝗙𝗮𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼: se ti accorgi di essere in prossimità di un orso bruno marsicano, non pensare a prendere il telefono ma allontanati immediatamente e lasciagli spazio!

▪ 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗿𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮: in caso di presenza di orso nei paesi o per strada, segui sempre le indicazioni Guardiaparco e Carabinieri Forestali giunti sul posto per monitorare e gestire la situazione.

▪ 𝗜𝗻 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮 𝘃𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼: l’investimento è tra le prime cause di mortalità per gli orsi. Per favore modera la velocità.

▪ 𝗟𝗮 𝘀𝘂𝗮 vita 𝗻𝗼𝗻 è 𝘂𝗻 reality: incontrare un orso è un esperienza unica. Capiamo bene che la voglia di raccontarlo in un post è irrefrenabile ma pubblicare la foto, svelare il luogo e l’orario dell’avvistamento avrà come risultato quello di far accorrere molte (troppe) persone a ‘caccia” di un altro incontro.

L’ orso bruno marsicano è a rischio estinzione

L’ orso bruno marsicano è una specie ad alto rischio di estinzione e, per questo, ogni singolo individuo riveste un’importanza fondamentale per il futuro dell’intera popolazione.

Enti ed Istituzioni sono gli attori principali che si occupano della sua tutela ma il suo futuro dipendere anche da te! Con comportamenti rispettosi, responsabili e consapevoli puoi dare il tuo contributo alla salvezza di questo splendido animale.

Il bosco rappresenta l’habitat più importante per l’Orso: in esso trova rifugio, tranquillità e cibo. Non è raro comunque che l’Orso frequenti, a seconda delle stagioni, le praterie di alta quota o i coltivi di fondovalle. Trattandosi di un animale onnivoro (che si nutre cioè sia di sostanze vegetali che animali), l’ orso bruno marsicano riesce ad adattarsi a diversi tipi di habitat, purché tranquilli e sicuri.

L’ orso bruno marsicano è un animale onnivoro, si nutre cioè sia di piante che di animali, anche se la sua dieta è costituita per l’80% da vegetali. La sua alimentazione varia stagionalmente a seconda di ciò che la natura offre: bacche e frutti di bosco, insetti e larve, miele, carcasse di animali.

A maggio inizia per gli orsi il periodo degli amori. Sia i maschi che le femmine possono accoppiarsi con più individui nella stessa stagione e di conseguenza i piccoli di una stessa cucciolata possono essere di padri diversi.

𝗣𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶: servizio di Sorveglianza del Parco: Tel. 0863/9113241. Carabinieri Forestali: Tel. 112

Foto di Gianpiero Cutolo