La Speciale Squadra a quattro zampe del CNSAS – Abruzzo

Quattro amici a quattro zampe affiancheranno la Squadra del Soccorso Alpino e Speleologico d’Abruzzo.

E’ davvero speciale il supporto che questi animali offrono all’uomo nel corso delle operazioni di ricerca. Maya uno dei quattro cani soccorritori è ancora un cucciolo e sta terminando il corso di formazione che Hercules invece ha terminato conquistando addirittura due brevetti. Valanga e superficie. Insieme a loro ci sono anche l’aquilana Uber e Karjiang.

Proprio  Karjiang è il cane che da il via alle operazioni di soccorso ed è un cane da pista, una specialità del soccorso alpino, e indirizza le ricerche nella zona. Una volta che ha effettuato il suo dovere Karji lascia spazio ai suoi colleghi a quattro zampe, cani da superficie. Tra i loro compiti c’è quello di ritrovare gli uomini o le donne travolti in valanga tramite il rilascio degli odori umani.

Gli addestramenti per questi amici a quattro zampe durano due anni e mensilmente si svolgono dei corsi di aggiornamento. La loro capacità olfattiva gli permette di lavorare in condizioni di spiccato maltempo e in condizioni davvero difficoltose.

Cani dunque abituati e addestrati ad ogni tipo di condizione come ad esempio, viaggiare in elicottero ed essere calati con il verricello nel luogo dove avvengono o si manifestano problematiche.

Grazie a loro e al seguente ed efficientissimo lavoro degli operatori del Soccorso Alpino vengono portate in salvo molte vite umane.

Una grande squadra e affiatata quella del CNSAS Abruzzo.