La Necropoli di Fossa, la “piccola Stonehenge” d’Abruzzo

La Necropoli di Fossa, considerata da molti come la “piccola Stonehenge” d’Abruzzo, venne per la prima volta scoperta nel 1992 nel cuore dell’antico territorio dei Vestini, lungo le sponde del fiume Aterno. Si tratta di un monumentale sito archeologico di notevole rilevanza storica, soprattutto perché fu utilizzata come luogo di sepoltura per oltre un millennio. C’è da considerare che i tumuli riportati alla luce coprono un’area estremamente vasta di circa 2.000 mq, presentando altresì caratteristiche diverse a seconda dell’epoca a cui appartengono. Le tombe più antiche situate all’interno della Necropoli risalgono, pensate, alla prima Età del Ferro, mentre le più recenti alla fine dell’età romano-ellenistica.

Una delle particolarità più conosciute dell’intero sito sono i tumuli maschili circondati da “menhir” che presentano altezze decrescenti, il cui significato è tuttora oggetto di studi approfonditi. Sono moltissimi gli oggetti di uso quotidiano ritrovati nel corredo funebre, come ad esempio rasoi in bronzo di forma rettangolare ed armi in ferro, che testimoniano la credenza in un aldilà in cui il defunto ne avrebbe avuto di nuovo bisogno. Nelle tombe femminili invece, prive di menhir, sono stati rinvenuti persino preziosi ornamenti in ambra, ferro e pasta vitrea. Tra il VIII e il VII secolo a.C. le tombe diventano meno imponenti ed ancora più modeste in età arcaica, durante la quale vengono scavate semplici fosse nel terreno prive di tumulo.

Fossa 1

Solo nel corso dell’età ellenistico-romana (IV-I secolo a.C.) si tornerà ad una ritrovata monumentalità con le tombe costruite a camera in muratura, con dromos di accesso e preziosi letti funebri rivestiti in osso e avorio scolpiti in maniera spettacolare. Il più celebre è quello della tomba n° 520 con preziosi intagli che raffigurano divinità come Dioniso, Menadi ed Ercole. C’è da sottolineare che il Parco offre altresì  un percorso didattico su passerelle con cartelli esplicativi ed immagini degli scavi per una visita che dura in media circa 30 minuti. La Necropoli di Fossa è aperta al pubblico tutti i fine settimana nei mesi di agosto e settembre, compreso anche il giorno di Ferragosto.

Fossa