La costa dei trabocchi, antiche palafitte sul mare lungo la costa più bella d’Abruzzo

La costa dei trabocchi (o trabucchi), è un tratto del litorale adriatico abruzzese, compreso tra Ortona e Vasto, dove si ergono queste antiche macchine da pesca su palafitta, si dice che risalgano all’epoca fenicia. Lungo i 140 km di costa si possono incontrare 23 trabocchi. La costa si snoda lungo la strada statale 16 Adriatica, da Francavilla al Mare fino a San Salvo, passando per Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e Vasto.

Anche Gabriele D’Annunzio si innamorò della costa dei trabocchi tanto da comprare una piccola casetta di pescatori e parlare di questi ‘colossali ragni’ in alcune sue opere come Il trionfo della Morte. 

CHE COSA E’ UN TRABUCCO?

Che cos’è il trabocco? Sono strutture costruite inizialmente per pescare, come alternativa alla comune barca, in modo da evitare i pericoli che si potevano incontrare in mare. Il trabocco è composto da una piattaforma di legno che si allunga verso mare con due (o più) lunghi bracci, chiamati antenne, a cui viene legata una rete a maglie strette, nota come trabocchetto. Un articolato sistema di argani permetteva di immergere la rete in acqua e poi di tirarla su con il pescato. 

Oggi la maggior parte dei trabocchi non sono più utilizzati per il loro primario scopo, alcuni sono stati danneggiati dalle maree, altri dopo un’attenta e accurata restaurazione ospitano ristoranti dove si può gustare la cucina tradizionale abruzzese oppure visitare mostre, eventi o celebrare matrimoni. Possono essere visitati liberamente o con delle guide. 

Si possono trovare spiagge spettacolari, immerse nel verde e protette da riserve naturali. Ma non solo. La costa abruzzese è famosa, oltre che i suggestivi trabocchi, anche per una pista ciclabile di circa 50 km che tocca nove comuni. 

LA VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI UNA PISTA CICLABILE DI CIRCA 50 KM CHE TOCCA NOVE COMUNI

La “Via Verde della Costa dei Trabocchi”, il nome della ciclovia, percorre uno dei tratti costieri più suggestivi d’Italia, seguendo l’ex tracciato della ferrovia adriatica. 

Per gli amanti delle biciclette vi consigliamo di visitare il sito De Marchi che da oltre settant’antanni è la più antica marca di abbigliamento ciclistico esistente al mondo. Potrete trovare una vasta gamma di abbigliamento adatto a qualsiasi tipo di vostra esigenza.

La ciclabile si snoda su un tratto di costa molto frastagliato, pieno di insenature incontaminate e spiagge nascoste. Nei suoi tratti più spettacolari la ciclabile dei Trabocchi segue il tracciato dell’ex ferrovia adriatica, inaugurata nel 1863 e dismessa soltanto nel 2005. Da un lato le spiagge e il Mar Adriatico con le caratteristiche palafitte utilizzate per pescare. Dall’altro una rigogliosa vegetazione dove si possono scorgere lidi balneari e riserve naturali, come quella di Punta Aderci presso Vasto. Ricordiamo che il tratto da Francavilla a Ortona è ancora da realizzare e la ciclabile inizia a tutti gli effetti all’altezza del porto di Ortona. 

La Via Verde ha ospitato la prima tappa del Giro d’Italia 2023 per i 14 km che vanno da Fossacesia Marina al Lido Saraceni di Ortona.

Lungo la costa dei Trabocchi è difficile, se non impossibile, dire quale sia la spiaggia più bella lungo, tutte offrono dei panorami mozzafiato, unici. 

Foto dal sito www.siviaggia.it 

Comments (No)

Leave a Reply