ISAC-CNR: febbraio 2018 più freddo e piovoso rispetto alla media

Da qualche ora è uscito il grafico delle temperature e delle precipitazioni facente riferimento all’andamento meteo-climatico tenuto da febbraio 2018.

Dopo un mese di gennaio nettamente oltre le medie del periodo, febbraio ha invertito la rotta con pioggia, freddo e neve che è arrivata ad imbiancare anche città come Napoli e Roma.

Naturalmente, però, va esaminato l’intero mese e non un singolo evento condizionato da una poderosa ondata di freddo, che però ha contribuito a far risultare il mese al di sotto delle medie del periodo.

abrario

Il grafico che vedete in allegato mostra dei quadratini blu diffusi lungo tutta la nostra Penisola, che stanno ad indicare dove le temperature sono risultate al di sotto delle medie stagionali. Medie del periodo che sono basate sul trentennio 71-2000.

L’anomalia termica negativa registrata è stata pari al -1.01°C. Da specificare come secondo il grafico ci sia stata solamente una parte della Calabria ionica a vivere un periodo lievemente al di sopra delle medie stagionali.

Le anomalie termiche più marcate sono invece presenti al nord Italia e su parte del centro.

Per quanto riguarda le anomalie pluviometriche, anche qui rispetto ai mesi scorsi vi è stata un’inversione di rotta.

asem

Sempre basandoci sulla media climatica trentennale 71-2000, possiamo notare come la piovosità sulla nostra Penisola sia risultata al di sopra delle medie del periodo.

Secondo il grafico ISAC-CNR l’anomalia pluviometrica registrata è di un +59% rispetto alle medie del periodo di riferimento. Noterete, inoltre, osservando il grafico, che le anomalie pluviometriche più marcate sono presenti sul medio-alto versante adriatico e sulle regioni del medio-basso Tirreno.

Piovosità al di sotto della media su alcune regioni del nord Italia ed in particolari in quelle di nord-ovest.