Apertura impianti SCIISTICI in APPENNINO stagione 2021-2022: il punto della SITUAZIONE

APPENNINO – L’inverno si avvicina di gran carriera e con esso si pongono i primi quesiti sulle aperture degli impianti. Quest’anno urge più che mai capire quale sarà il futuro dei comprensori sciistici dell’Appennino e come avverrà la gestione delle aperture. Tanti i quesiti che ancora ad oggi permangono, in primis la disponibilità della neve grandissima incognita che solo il tempo saprà dipanare; in secundis la disponibilità dei gestori delle stazioni sciistiche che si dovranno armare di tenacia e determinazione per affrontare il prossimo inverno, dopo le chiusure dello scorso anno. Soprattutto dopo le ultime dichiarazioni di FEDERFUNI, che nutre ancora molti dubbi sull’erogazione dei “ristori” da parte dello stato.

Di seguito vedremo quali sono stati gli ultimi comunicati e le novità sulle gestioni 2021-2022:

  • ROCCARASO: Nel corso della stagione autunnale abbiamo appreso la notizia dell’installazione di una nuova cabinovia a 10 posti; questa andrà a sostituire nell’imminente stagione stiistica, la ex seggiovia “Fontanile Vallone” per poter migliorare la fruizione degli impianti in località Monte Pratello. La manutenzione degli impianti è stata effettuata nel mese di settembre ed il test dell’innevamento artificiale è stato effettuato nei primi giorni di novembre. Ci attendiamo che nei prossimi giorni avverrà la comunicazione della data di apertura degli impianti.
  • CIMONE: Sull’Appennino Tosco-Emiliano sono state annunciate le ultime novità degli impianti alla fiera Skipass a Modena. Sono stati effettuati i lavori di allargamento e messa in sicurezza della pista nera “Paletta” ed anche qui ci attendiamo a breve comunicazioni sulla data di apertura.
  • ABETONE: Prevendita degli skipass anche qui all’omonima fiera a Modena con offerte esclusive per il pubblico. Dopo il ritorno della neve nei primi giorni di novembre si attende l’ufficialità dell’apertura degli impianti
  • CAMPO FELICE: Annunciata l’offerta del “Black Friday” per il lancio degli skipass ad 8/12 giorni (non consecutivi); questi saranno venduti rispettivamente a 200 e 290€ mentre lo stagionale per i ragazzi sotto i 13 anni costerà 190€
  • OVINDOLI: Proprio nel weekend del 13-14 novembre sono state effettuate alcune esercitazioni dal Soccorso Alpino Speleologico dell’Abruzzo sugli impianti di risalita. Nel mese di ottobre sono stati effettuati i lavori di sistemazione delle piste con paglia e terra
  • LORICA: A rischio la stagione invernale a causa di problemi di gestione degli impianti sciistici e di dubbi sulla sicurezza della cabinovia, in quanto i verbali di collaudo non sarebbero pervenuti
  • CAMPITELLO MATESE: Dopo la gara di appalto avvenuta nei giorni scorsi (di cui vi abbiamo parlato nel seguente approfondimento ) è stata nominata la Matese Ski come futura affidataria degli impianti a fune di Campitello e Capracotta. Nella prima località sarà fondamentale effettuare la manutenzione delle seggiovie Capo d’Acqua e Del Caprio e della sciovia San Nicola, per poter avviare la stagione sciistica
  • PRATI DI TIVO: E’ stata accordata una concessione temporanea (fino a novembre 2022) per la gestione degli impianti di risalita. L’accordo è stato raggiunto tra l’Asbuc di Pietracamela ed il commissario liquidatore della Gran Sasso Teramano. Seguiranno aggiornamenti
  • GRAN SASSO: La funivia ha riaperto dal 14 novembre 2021 con esercizio continuativo sia nei giorni feriali dalle 8.30 alle 17.00 che nei giorni festivi dalle 8.00. I prezzi degli skipass sono stati inseriti sul sito internet di riferimento
  • PESCASSEROLI: Prevendita degli skipass al seguente LINK
  • DOGANACCIA: Marco Ceccarelli ha annunciato nei giorni scorsi di essere pronto per partire con la stagione invernale; dalla regione sono arrivati 20.000 euro di ristori che permetteranno al piccolo comprensorio sciistico di guardare avanti con speranza. L’innevamento artificiale è pronto per poter entrare in azione servirà solo che la temperatura si abbassi sufficientemente per far sì che gli impianti possano essere operativi anche per la fine di novembre.
  • MONTE AMIATA: Anche se i ristori non sono arrivati (come dichiara il presidente della ISA Stefano Papi) è stato raggiunto un accordo per uno skipass unico per gli impianti di risalita dell’Amiata (che ricordiamo essere gestiti da due società diverse). I prezzi ancora non sono stati resi
  • CAMPO STELLA: Ancora nessuna novità sulla ricerca di investitori; seguiranno aggiornamenti
  • TERMINILLO: Prorogata la gestione degli impianti per la società “Funivia del Terminillo” fino al 30 aprile 2022. I dettagli
  • CAMPO STAFFI: Situazione analoga a quella di Campo Stella di Leonessa. In attesa di ulteriori aggiornamenti (LINK)
  • CORNO ALLE SCALE: Si è conclusa da qualche giorno la prevendita stagionale degli skipass. Per accedere al prezzario cliccate al link di seguito (LINK)
  • CAMPOROTONDO: Ancora nessuna novità sull’imminente stagione sciistica. Per i dettagli vi rimandiamo al sito (non ufficiale) della località sciistica (LINK)
  • CERRETO LAGHI: Sull’Appennino Reggiano proseguono i lavori di messa in sicurezza delle piste, con l’installazione delle reti protettive e del collaudo degli impianti di risalita. Programmato un collaudo il 22 novembre della seggiovia triposto. La prevendita stagionale prosegue senza particolari intoppi e ci si auspica l’apertura degli impianti per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre). Link per i prezzi (prevendita attiva fino al 30 NOVEMBRE – LINK)

AGGIORNAMENTO DEL 18 NOVEMBRE 2021