Imminente fase di maltempo sull’Italia: neve copiosa sull’Appennino, tanta pioggia su medio-basso Adriatico

cumulate mar-mercE’ imminente l’ondata di maltempo che interesserà  l’Italia nel corso dei prossimi giorni: tutto ciò a causa dell’arrivo dell’intensa perturbazione n.3 di novembre accompagnata da aria fredda di origine artico marittima. L’irruzione di codesta massa d’aria nel in area mediterranea favorirà una ciclogenesi a ridosso della nostra Penisola e, di conseguenza, un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Una fase di maltempo dal sapore invernale al Centro-Nord, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere nevoso fino a quote basse sull’Appennino settentrionale. Ma di questa possibilità ne abbiamo specificatamente discusso in un apposito editoriale.

Mappe a cura di MeteoNetwork.it

Mappe a cura di MeteoNetwork.it

Ciò che ci preme sottolineare al momento è, invece, il peggioramento delle condizioni meteorologiche che potrebbe delinearsi sulle regioni Centrali tra martedì 14 e mercoledì 15. Situazione, questa, piuttosto delicata e potenzialmente critica per alcuni settori: il vortice depressionario che nel frattempo potrebbe aver raggiunto il basso Tirreno, difatti, favorirà fenomeni diffusi e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolar modo su Marche, Abruzzo e Molise con possibilità’ di cumulate da moderate ad elevate. ventoLunedì le nevicate sull’Appennino centrale saranno possibili a quote prossime i 1200 metri, mentre tra le giornate di martedì 14 e mercoledì 15 neve copiosa sui rilievi che, però, salirà di quota e comunque oltre i 1500 metri. Cautela anche per ciò che concerne venti e mari: venti forti a rotazione ciclonica attorno al minimo di bassa pressione (dai quadranti nord-orientali tra Marche, Abruzzo e Molise), renderanno molto mossi, se non agitati, i mari prospicienti le rispettive coste.

Tra le giornate di venerdì 17 e sabato 18 la struttura depressionaria favorirà gli ultimi episodi di instabilità al Sud, specie sul settore ionico e in Sicilia.

Angelo Ruggieri