Il serpente di mare cornuto
Il serpente di mare cornuto è una specie di serpente marino. Ovviamente come gli altri membri della famiglia, Hydrophiidae o Elapidae, è un serpente altamente velenoso.
Il serpente di mare cornuto è una specie di serpente marino. Ovviamente come gli altri membri della famiglia, Hydrophiidae o Elapidae, è un serpente altamente velenoso.
L’Acalyptophis peronii vive nel Golfo del Siam, in Thailandia, Vietnam, nel Mar Cinese Meridionale, nelle Filippine, nell’Indonesia, in Nuova Guinea, nella Nuova Caledonia, sulle isole del Mar dei Coralli e in Australia.
Preferisce i mari con fondi sabbiosi e le barriere coralline. È di media grandezza e lungo normalmente un metro. Si nutre di piccoli pesci.
E’ l’unico serpente di mare che ha delle spine sulla testa. Il suo corpo è abbastanza snello, diventando più robusto verso la coda.
Le squame del corpo sono carenate, e le scaglie sulle labbra del serpente sono angolari, dando un aspetto caratteristico a zig zag se visto dalla parte anteriore.
Habitat del serpente di mare cornuto
Come gli altri serpenti acquatici, il serpente di mare cornuto trascorre tutta la vita in mare e ben si adatta al suo stile di vita acquatica.
La sua coda è appiattita assomigliando ad un remo utile per il nuoto, e le sue narici hanno delle valvole che permettono loro di stare sott’acqua.
Le scaglie dell’addome sono modificate in modo tale da permettere l’appiattimento del corpo per dare più aerodinamicità e agilità nei movimenti.
Il serpente di mare cornuto raggiunge una lunghezza di poco più di un metro.
Il corpo è solitamente di color crema, grigio e marrone in alto, con numerosi bande trasversali scure che scorrono ai lati del corpo, a volte si possono trovare delle piccole macchie scure tra le bande.
La parte inferiore del corpo è di colore biancastro pallido.
L’area di distribuzione del serpente cornuto si espande tra i territori del Golfo del Siam, Thailandia, il Vietnam, il Mar Cinese Meridionale, Filippine, Indonesia, Nuova Guinea e in Australia occidentale.
Il serpente di mare cornuto immobilizza la sua preda iniettando il suo veleno attraverso le brevi zanne situate nella parte anteriore della sua bocca.
Anche se ha uno dei veleni più tossici di tutti i serpenti di mare non ci sono state morte umane caute dal suo veleno.
Il serpente di mare cornuto ha una dieta ristretta, nutrendosi principalmente solo di piccoli pesci, gli individui più giovani si nutrono di solito anche di gamberetti.
Sono animali per lo più notturni e cacciano nascosti nelle insenature delle rocce aspettando che la preda passi davanti all’apertura, sferrando il loro morso letale.
Foto di naturalhistorymuseumblog