Il momento migliore per trascorrere una settimana bianca in Appennino

Settimana bianca in Appennino

Settimana bianca in Appennino. Quando si parla di settimana bianca si pensa immediatamente alle Alpi. Fortunatamente anche gli Appennini, da nord a sud, vantano piste spettacolari per la gioia degli amanti dello sci e della neve.

Sulla catena montuosa che parte dalla Liguria e arriva fino in fondo allo Stivale si può sciare in bellissimi posti dalla natura incontaminata. Sono più di cento le stazioni sciistiche aperte durante ogni inverno.

L’Abruzzo è senza dubbio l’area più alta e sicuramente di maggior pregio naturalistico-ambientale, forte della presenza del Gran Sasso e della Maiella, le montagne più alte degli Appennini (rispettivamente 2.912 e 2795 metri), se non si considera l’Etna (oltre 3.000 metri).

L’area sciistica d’Abruzzo comprende 400 km di piste, con località davvero eccezionali come Campo Felice, Ovindoli e Roccaraso, passando per la storica stazione del Gran Sasso di Campo Imperatore. Completano il quadro snow park per gli appassionati di snowboard, anelli per lo sci di fondo ma anche ottime strutture ricettive.

Settimana bianca in Appennino, dove andare?

La settimana bianca in Appennino può essere trascorsa in tante località, una più bella dell’altra. Difatti tra Toscana, Abruzzo e Sicilia sono più di cento le stazioni sciistiche aperte ogni inverno, ed almeno la metà di esse non ha nulla da invidiare per quanto concerne innevamento ed impianti ad una qualunque media località alpina.

Settimana bianca in Appennino, questo è senza dubbio il momento migliore

Appennino ligure-piemontese (Caldirola, Alberola, Santo Stefano d’Aveto, Monesi, Colle Melosa).

Appennino tosco-emiliano (Passo Penice, Monte Cimone, Febbio, Passo del Cerreto, Corno Vicidiatico, Monte Fumaiolo, Abetone, Val di Luce, Cutigliano, Monte Amiata).

Monti Reatini – Lazio – Marche (Campo Stella, Terminillo, Monte Livata, Campo Catino, Frontignano, Sarnano).

Calabria (Sila e Aspromonte),

Campania-Lucania (Laceno, Sellata-Arosi).

Se poi volessimo aggiungere anche la Sicilia, ecco la magia di sciare lungo le pendici di un vulcano innevato osservando il mare. Un’esperienza unica da vivere sui due comprensori dell’Etna, Nicolosi e Piani di Provenzana – Linguaglossa.

Comments (No)

Leave a Reply