Il 2023 si candida ad insidiare l’anno meteorologico più caldo di sempre in Italia

Il 2023 in Italia si candida ad essere considerato come l’anno più caldo di sempre. Al momento solamente il 2022 è riuscito a fare peggio.

2023 IN ITALIA AL MOMENTO AL SECONDO POSTO COME ANNO METEOROLOGICO PIU’ CALDO DI SEMPRE

L’estate è ormai terminata, almeno quella meteorologica, e quando facciamo riferimento a questo periodo intendiamo l’arco di tempo che include i mesi di giugno, luglio e agosto.
Come di consueto accade sono usciti anche i dati elaborati dal CNR, Centro Nazionale delle Ricerche, che ci mette in risalto alcuni dati delle rilevazioni facenti riferimento proprio al trimestre estivo.

2023 in Italia, l'estate è tra le 10 più calde di sempre

Il 2023 in Italia è al momento al secondo posto delle annate meteorologiche più calde di sempre. Il trimestre estivo ha concluso con l’8 posto tra le estati più miti della storia delle rilevazioni

Come è possibile vedere dalla mappa in allegato, l’estate meteorologica ha concluso in positivo su tutta la nostra Penisola. Da nord a sud.

Secondo i dati del CNR infatti l’estate 2023 sarebbe tra le prime 10 più calde della storia climatica in Italia dall’inizio delle rilevazioni. In particolare l’estate sarebbe all’ottavo posto, con un’anomalia di temperatura positiva complessiva di +1.04°C in riferimento alla media climatica trentennale 91-2020.

ANNO METEOROLOGICO IN ITALIA SI CANDIDA A RISULTARE IL PIU’ CALDO DI SEMPRE

Anche i dati di rilevazione sull’anno meteorologico stanno andando avanti, ricordiamo che vengono misurati da dicembre al novembre del successivo anno.

Attualmente, al 31 di agosto, i valori dell’anno meteorologico sono inferiori solamente a quelli del 2022. Ricordiamo che allo stesso momento da dicembre 21 a novembre 22 l’anomalia termica ad agosto era di +0.98°C contro i +0.81°C attuali.

L’autunno sembrerebbe intenzionato a seguire le orme dei mesi precedenti, tanto che una situazione ad omega blocking sta interessando la nostra Penisola, con temperature che in questi primi 15 giorni di settembre sono state e saranno notevolmente al di sopra delle medie stagionali.

E’ stato davvero eclatante quel che è accaduto a Capanna Margherita, 4554 metri sopra il livello del mare, dove per oltre quattro giorni le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra degli zero gradi. Un fatto notevole se non eccezionale.

Vedremo nel corso dei prossimi giorni, ma specialmente nei prossimi mesi se assisteremo ad un cambio di tendenza oppure se questo 2023 avrà quel colpo di reni che serve per fare peggio di un 2022 capace di battere ogni record.

Ricordiamo che proprio il 2022 fu anche il più siccitoso di sempre in Italia.

Al momento non abbiamo i mezzi per affermare se si avvererà un cambio di tendenza oppure no, ma quel che sembra assodato è che negli ultimi anni le rilevazioni si vanno ad avvicinare sempre più ai record di caldo precedenti.

Intanto alla porte sembra esserci una breve battuta di arresto da parte dell’alta pressione, che però sembrerebbe allo stesso tempo pronta a portare nuovi valori di temperatura piuttosto elevati sulla nostra Penisola a partire dalla prossima settimana.

Il 2023 in Italia potrebbe effettivamente insediare il 2022 come anni meteorologico più caldo di sempre. Questi sono i dati delle elaborazioni del Centro Nazionale delle ricerche basati sul trentennio climatico 1991-2020.

Comments (No)

Leave a Reply