Maurizio Caniglia è una guida di media montagna da trent’anni e l’ammistratore della CAMOSCIARA Soc.Coop di Civitella Alfedena (AQ), che si occupa di turismo gestendo alcuni servizi nell’area della Camosciara. Coltiva anche piante aromatiche. Organizza escursioni, trekking e attività didattiche per scuole. Da un po’ di tempo, con la cooperativa, gestisce anche l’area Faunistica di Civitella Alfedena per conto del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Un uomo, quindi, abituato agli incontri con lupi e tanti altri animali selvatici…ma che di fronte a questo cucciolo ha provato un’emozione incredibile: “Qualche settimana fa ho avuto questo incontro fortuito, a un’ora insolita 11.30 su un sentiero del nostro Parco. A breve distanza noto un cucciolo di Lupo per niente intimorito. La sorpresa è grande, rimango immobile e dopo averlo guardato a lungo, prendo la macchina fotografica e inizio a firlmarlo. L’emozione è tanta, sento il cuore in gola è tutto incredibile. Ero tutto preso da quella scena unica e all’improvviso una sorta di abbaio alle mie spalle,Mamma Lupo o più sicuramente una Zia, che infastidita della mia presenza fa sentire la sua voce. Ora è difficile descrivere ciò che ho provato, sentivo solo che dovevo andare via, il mio posto non era lì, ero di troppo.
RIFLESSIONI. Il Lupo non è così famelico, pur vedendomi vicino al piccolo non mi aggredisce, ma a suo modo mi fa capire di andare via. Questi sono gli incontri “fortuiti ” con gli animali del nostro Parco che ti lasciano dentro una fotografia indelebile, ricca di emozioni che non si dimenticano mai“.
La Cooperativa Camosciara è nata nel 1999 per iniziativa di un piccolo gruppo di ragazzi di Civitella Alfedena che hanno creduto e investito nell’ecoturismo. Oltre all’area servizi della Camosciara, aperta da aprile a ottobre, la cooperativa si occupa, durante tutto l’arco dell’anno in tutto il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, escursioni e trekking di più giorni a piedi, in mountain bike e con le ciaspole, anche con notti in rifugio e in tenda, visite di istruzione e campi scuola per studenti e programmi di Educazione ed Interpretazione Ambientale per cogliere gli aspetti più particolari del territorio.
Video da vedere e sentire fino alla fine. Grazie Maurizio.