Guerra Russia-Ucraina: 17 km con il cane Pulya sulle spalle

Portano in spalle per oltre 17 chilometri il loro cane Pulya, un pastore tedesco di 12 anni

 

Pulya.
Una storia commovente che arriva dall’Ucraina e che la protagonista ha postato sui social. Una storia che è finita sulle prime pagine del The Guardian:

Alisa ed il marito, nel tentativo di fuggire dalla guerra, portano in spalle per oltre 17 chilometri il loro cane Pulya, un pastore tedesco di 12 anni e mezzo e troppo anziano per fare così tanta strada.

“Abbiamo perso molte cose. Abbiamo perso mio padre. Ho lasciato mio marito al confine. Abbiamo deciso di lasciare il villaggio più tardi la mattina perché era pericoloso, anche lì. Vicino al confine con la Polonia c’erano molte macchine e non potevamo rimanere in macchina per i successivi tre o cinque giorni, quindi abbiamo deciso di camminare per gli ultimi 17 km fino al confine. Siamo partiti alle 4 del mattino: c’erano meno sette gradi. È stato un viaggio difficile tra montagne e fiumi. I miei bambini piangevano per il freddo. Avrei voluto piangere anch’io ma non potevo arrendermi… è stata una mia idea quella di andare al confine”.

Pulya in spalla al suo padrone per 17 km

Pulya ha 12 anni e mezzo e ha lottato per camminare ed è caduto ogni chilometro circa e non riusciva più a rialzarsi. Ho fermato le macchine e chiesto aiuto ma tutti hanno rifiutato; ci hanno consigliato di lasciare i cani. Ma i nostri cani fanno parte della nostra famiglia”.

Pulya è tutto ciò che mi è rimasto di mia madre

 

Pulya e Alisa. “Il mio cane ha vissuto tutti i momenti felici e tristi con noi. Pulya è tutto ciò che mi è rimasto di mia madre. Quindi mio marito, a volte, portava il nostro cane sulle spalle. Siamo arrivati ​​al confine e c’erano circa cinque, o forse sette, tende rosse e una grande folla. Poco prima di entrare in una tenda rossa, una donna mi ha chiesto di portare sua figlia di 11 anni e di aiutarla a passare il tempo e a non perdersi: una donna l’aspettava in Polonia. Ovviamente ho acconsentito. Siamo rimasti in tenda per circa sette ore. Eravamo tutti lì dentro, cani e cinque bambini, tutti con i piedi bagnati. È stata dura fisicamente e psicologicamente: molte persone intorno a noi avevano bisogno di aiuto e medicine. Sembrava che queste tende rosse non sarebbero mai finite. Ma quando abbiamo mosso i primi passi in Polonia, quando abbiamo mostrato i nostri pass, è stato allora che ho capito che saremmo stati bene, che eravamo in un posto sicuro. Mio marito non ha potuto attraversare il confine a causa della sua età e dell’ordine di mobilitazione. È tornato al villaggio per accudire sua madre e sua nonna. Ce ne sono solo sette lì e quasi tutti hanno più di 60 anni. C’è anche il marito di mia sorella, con i suoi genitori e un amico dei suoi genitori. Sono tutti in una casetta senz’acqua. Non ci sono negozi, farmacie, acqua o cibo nel villaggio e lui e il marito di mia sorella stanno usando legna da ardere per riscaldare la casa. Il mio piano è solo, non lo so. Voglio mio marito qui”.

“Per ora, quello che farò con i miei figli e con Pulya, è decidere dove voglio stare: qui in Polonia, o andare in Germania, come tutti i miei colleghi. Molti dei miei amici sono ancora in Ucraina, a Kiev. Alcuni di loro sono a Kharkiv in bunker con bambini piccoli. Non riesco nemmeno a immaginare cosa stiano provando ora. Piangiamo sempre quando guardiamo il telegiornale, qui in Polonia. Lo stiamo sempre guardando. Piango perché non riesco a immaginare cosa stia succedendo”.