Grotte di Stiffe, ecco come e quando visitarle. Le foto di queste meravigliose grotte immerse nella natura del Parco Regionale del Sirente Velino.
GROTTE DI STIFFE, ECCO COME RAGGIUNGERLE E COME VISITARLE. LE IMMAGINI: FOTO E VIDEO
Le Grotte di Stiffe sono situate all’interno del Parco Regionale del Sirente Velino nel Comune di San Demetrio né Vestini. Si tratta di una località naturalistica molto frequentata da turisti, che spesso provengono da tutta Italia nel corso dell’anno per visitare questa incredibile bellezza.
Le visite annuali sono state oltre 60 mila e questi dati sono stati registrati in tutte le stagioni: estate, autunno, primavera e inverno.
Sicuramente i periodi più scenografici per visitare queste bellissime grotte sono quelli primaverili e autunnali, questo perchè è possibile osservarle con la presenza di tantissima acqua e le cascate riescono a rendere il paesaggio davvero unico.

Grotte di Stiffe, le immagini di un paesaggio unico in Abruzzo nel cuore del Parco Regionale del Sirente Velino
Studenti, turisti, famiglie, grandi e bambini si recano sul posto per visitare queste meravigliose grotte.
GROTTE DI STIFFE, COME PRENOTARE LA VISITA?
Per prenotare la visita all’interno delle Grotte è necessario prenotarsi. Il biglietto può essere acquistato online sul sito Visit San Demetrio.
Il costo dei biglietti è di euro 12 per tutti gli adulti, mentre per i Gruppi Universitari e i ragazzi fino a 14 anni compiuti i biglietti si pagano in modo ridotto.
Gratuita invece la visita per tutti gli i residenti di San Demetrio né Vestini.
COME VESTIRSI ALL’INTERNO DELLE GROTTE?
E’ consigliato indossare degli indumenti idonei alla montagna, e nello specifico si consigliano delle scarpe antiscivolo come possono essere quelle da trekking.
La temperatura all’interno delle Grotte varia dai +8°C/+10°C e il tasso di umidità al suo interno è molto elevato, tanto che nei periodi primaverili in alcune aree della grotta si toccano addirittura valori adiacenti al 100%.
Il percorso da visitare è di circa 700 metri, anche se in realtà la lunghezza esplorata è di circa 2 Km. Passati i 700 metri sono riusciti ad andare oltre solamente gli speleologi, con attrezzatura subacquea, ma dai 2 Km in poi le grotte rimangono tutt’ora inesplorate perchè le rocce impediscono il passaggio con l’attrezzatura.

Le Grotte di Stiffe, tutto quello che c’è da sapere per visitarle. Le grotte presentano una lunghezza esplorata di circa 2 Km, ma dai 700 metri in poi è possibile accedervi solamente con le bombole. Dopo i 2 km non sono riusciti ad andare avanti neppure gli speleologi perchè le rocce impediscono il passaggio con le bombole. FOTO EMANUELE VALERI
E’ inoltre, come specificato nel sito, sconsigliata la visita ai Cardiopatici gravi e a coloro i quali sono affetti da gravi malattie respiratorie.
Le Grotte sono di origine carsica un pò come tutto il territorio circostante che offre tantissime peculiarità. Vengono in mente ad esempio le particolarissime piane di Campo Felice e dei Piani di Pezza che in pieno inverno riescono a far registrare dei valori nettamente al di sotto degli zero.
Addirittura ai Piani di Pezza nel febbraio 2012, in occasione della storica ondata di gelo, si è toccato i -37.4°C.
Detto questo vi consigliamo di prenotare la vostra visita presso le Grotte di Stiffe, specialmente ora che lo spettacolo è agevolato da una notevole quantità di acqua che rende il tutto ancora più bello.
Comments (No)