Grotte dell’Appennino e Gessi patrimonio Unesco, Emilia Romagna da record

Grotte dell’Appennino e Gessi sono stati dichiarati siti che entrano direttamente a fare parte del patrimonio Unesco. Le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’umanità.

GROTTE DELL’APPENNINO EMILIANO ROMAGNOLO E GESSI UFFICIALMENTE PATRIMONIO UNESCO

Quattro province sono state toccate da questo straordinario premio, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini, tanto da portare a quota 16 i siti Unesco riconosciuti a vario titolo in Emilia Romagna. Si tratta di un vero e proprio record.

Il Comitato internazionale si è riunito a Riyad, Arabia Saudita, e la decisione rappresenta per la Regione Emilia Romagna il raggiungimento di uno straordinario obiettivo.

Grotte dell'Appennino e Gessi patrimonio Unesco

Grotte dell’Appennino e Gessi patrimonio Unesco. Vero e proprio record per l’Emilia Romagna. Foto di archivio scattata da Emanuele Valeri

Entrando nello specifico sono ben sette le aree riconosciute e inserite nella lista UNESCO: Alta Valle Secchia (Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano); Bassa Collina Reggiana (Paesaggio Protetto della Collina Reggiana); Gessi di Zola Predosa (sito Natura 2000), Gessi Bolognesi (Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa); Vena del Gesso Romagnola (Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola), Evaporiti di San Leo (sito Natura 2000), Gessi della Romagna Orientale (Riserva Naturale Regionale di Onferno).

A tale proposito è intervenuta l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e parchi, Barbara Lori , che ha commentato la notizia in questo modo:

Questo importante riconoscimento da parte dell’Unesco ci offre l’opportunità di valorizzare e proteggere questo patrimonio ambientale unico al mondo e, contemporaneamente, offrire ai territori una straordinaria leva di promozione culturale e socio-economica”

Per l’Emilia Romagna si tratta del secondo sito naturale italiano riconosciuto dall’Unesco, mentre nel totale l’Italia è salita a quota sei. In passato erano state riconosciute come patrimonio anche le Foreste Casentinesi. Complessivamente, tuttavia, sono ben 16 le località che possono attribuirsi e forgiarsi del prestigioso riconoscimento.

Grotte dell’Appennino e gessi dunque ufficialmente parte del patrimonio Unesco.

Comments (No)

Leave a Reply