Gran Sasso: grande successo per il “BioBlitz-Alla scoperta della biodiversità”

Successo incredibile per il “BioBlitz-Alla scoperta della Biodiversità“, organizzato dagli Enti dei Parchi Nazionali di Gran Sasso e della Majella in collaborazione con i Carabinieri Forestali, l’Università del Molise e altri enti presenti sul territorio abruzzese e molisano. Si tratta del primo, importante evento che si tiene nell’ambito dell’iniziativa “Biodiversità in azione sull’Appennino”, che ha come obiettivo quello di far conoscere a tutti la stragrande presenza di flora e fauna in tutto il territorio abruzzese, contando anche la presenza di ben 225 specie delle quali 132 di piante, 48 di animali, 15 di funghi e licheni, 15 di ragni, 10 di uccelli e 5 di rettili e mamiferi. Le prime sei ore di attività sono quindi state particolarmente frenetiche e dopo aver interessato inizialmente l’area del Gran Sasso, il campo di ricerca si sposterà nei prossimi giorni anche sulla Majella, ove sono previste alcune escursioni intorno al 22 e al 23 di Luglio.

Gran Sasso

E’ tuttavia assai probabile che il numero totale delle specie possa salire anche oltre quota 400, considerando il tempo a disposizione per le ricerche e la considerevole quota che verrà presa in considerazione (siamo tra i 2100 e i 2400 metri); è pertanto stimato che nell’area il numero totale di specie animali e/o vegetali possa raggiungere addirittura un numero prossimo a 1000. BioBlitz è una grande esperienza all’aria aperta, un evento durante il quale ecologi e pubblico hanno lavorato insieme per censire in modo rapido e approfondito tutte le forme di vita nello spazio naturale prescelto. Domani sarà la volta di una nuova escursione sul massiccio del Gran Sasso, nei prossimi giorni invece toccherà, come detto, anche alla Majella.