Il film sul Gran Sasso, Monte Corno: le FOTO del cast in alta quota

Il film sul Gran Sasso, Monte Corno, è stato presentato a l’Aquila dove si è parlato di come sono state girate le riprese e delle tematiche specifiche di cui tratterà il film.

IL FILM SUL GRAN SASSO POTREBBE ESSERE PRONTO PER FEBBRAIO, ECCO LE FOTO DEL CAST IN ALTA QUOTA

Sarà il Gran Sasso assoluto protagonista di questo film documentaristico che con molta probabilità sarà pronto per il mese di febbraio. Il cast con tutti gli attori al seguito, durante la settimana, è stato impegnato nelle riprese che in alcune circostanze, viste le condizioni meteo si sono rivelate anche complicate.

E non si tratta di scenografia, perchè gli attori sono arrivati ai quasi 3000 metri di quota della montagna. E’ stato proprio l’attore, Massimo Poggio, a specificare come la fatica che si intravede dalle riprese non è assolutamente frutto di finzione ma della fatica reale che si prova a raggiungere la vetta più alta dell’Appennino.

Gran Sassi, il film con il protagonista Massimo Poggio

Gran Sasso, per il mese di febbraio dovrebbe essere pronto il film che come protagonista in rappresentanza di Francesco De Marchi vedrà l’attore Massimo Poggio. LE FOTO SONO STATE SCATTATE DA MONTE CORNO FILM

LA TRAMA DEL FILM MONTE CORNO

A 450 anni dopo la scalata sulla vetta più alta dell’Appennino, portata a termine da Francesco De Marchi, il film ripercorre fedelmente il percorso che l’alpinista scelse per raggiungere la vetta più elevata dell’Appennino. 2912 metri sopra il livello del mare, per la montagna che allora il De Marchi considerava la più alta in assoluto.

Fu una scalata epica, in primo luogo perchè allora non vi erano i mezzi alpinistici di oggi e poi perchè si tratta della prima ascesa in alta quota documentata.

Lo scopo del film è anche quello di mostrare la bellezza del Gran Sasso, della natura circostante e dei suoi borghi. Per questo motivo il progetto è stato spostato da numerosi enti, quali il Comune dell’Aquila, il Club Alpino Italiano, la Regione, Film Commission e tanti altri.

Le riprese in montagna sono momentaneamente terminate, e più avanti dovrebbero esserci delle nuove riprese che coinvolgeranno anche il noto alpinista Hervé Barmasse e  Mario Tozzi, divulgatore scientifico.

Si lascerà nella nuova sessione delle riprese spazio ad una fase più documentaristica.

Al momento il film sta avendo un grande riscontro, tanto che le persone nei social appaiono piuttosto scatenate e ansiose di vedere questo docufilm.

Ricordiamo che il Gran Sasso d’Italia è una tra le località più appassionanti e scelte dagli alpinisti e non solo, in tutte le stagioni dell’anno. Dall’estate all’inverno, e le sue peculiarità rendono la montagna simile alle dolomiti.

Migliaia di turisti arrivano dall’estero ogni anno, per camminare e vedere la montagna più alta di tutto l’Appennino con i propri occhi e da vicino.

Il docufilm è sicuramente una scelta che mette in luce le bellezze di questa montagna, rendendo omaggio anche alla sua storia e a chi per la prima volta portò alle cronache il Gran Sasso chiamato Monte Corno.

Non c’è una data ufficiale per l’uscita del film, ma si stima possa essere pronto per il mese di febbraio.

Comments (No)

Leave a Reply