A partire dal 20 Luglio il Gran Sasso e la Majella diverranno oggetto di studi approfonditi per conoscere e comprendere la vasta biodiversità di questi territori. Questa nuova, interessantissima iniziativa (Biodiversità in azione sull’Appennino) è stata proposta dai maggiori enti della Regione Abruzzo, con la collaborazione dell’Università del Molise, del Parco Nazionale del Gran Sasso e del Parco Nazionale della Majella. Chiunque decida di partecipare a questa iniziativa potrà godere dell’infinita bellezza di questi affascinanti territori, andando a percorrere quello che è il paesaggio caratteristico della montagna interna dell’Appennino centrale, che spazia dalle praterie d’alta quota alla mugheta, passando per la meravigliosa tundra alpina, ricca di valori di biodiversità.
Il 20 Luglio si partirà dal Gran Sasso e si proseguirà poi in direzione della Majella, ove si concluderà l’intero cammino (il 23 Luglio); in questo lasso di tempo verranno effettuati studi in relazione alla vegetazione e al microclima, con osservazioni geologiche e faunistiche lungo tutto il percorso. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita, anche se per motivi relativi all’organizzazione si consiglia di iscriversi in anticipo. In questo link (http://www.lteritalia.it/cammini2017/biodiversita) sarà possibile scaricare il relativo modulo d’iscrizione.