Sul Gran Sasso è giunta al termine la stagione degli sport invernali e si è proceduto con la pulizia del manto stradale della salita che collega la piana di Campo Imperatore all’Ostello.
PULITA LA STRADA DEL GRAN SASSO, ORA E’ POSSIBILE ARRIVARE A CAMPO IMPERATORE CON LA MACCHINA. CHIUSA LA FUNIVIA
Una stagione invernale molto intensa quella di quest’anno sul Gran Sasso, con una neve che in termini di quantità non è certamente stata eccezionale ma che grazie alle bellissime giornate di sole, che hanno contraddistinto questo inverno, e alla lavorazione delle piste, si è mantenuta giorno dopo giorno consentendo agli appassionati dello sci alpino di divertirsi in modo eccezionale sulle piste.

Nella foto Campo Imperatore con vista mare e lo sfondo del Gran Sasso d’Italia in una giornata di inverno
Stagione degli sport invernali che come accennavamo in precedenza si è chiusa con il primo di maggio, stesso giorno in cui è cominciata la pulizia della strada che conduce all’Ostello di Campo Imperatore.
Come accade ogni anno le turbine e i mezzi spazzaneve cominciano la pulizia per riaprire la strada al pubblico e agli operatori del turismo invernale, che una volta conclusa la stagione iniziano la manutenzione degli impianti di risalita e dell’intera stazione preparandosi alla stagione estiva in arrivo.

nell’immagine un momento della pulizia della strada per Campo Imperatore riaperta al pubblico. In azione una turbina e dei mezzi spazzaneve. Foto di Gianfranco Cocciolone
Come sempre accade in questo periodo una volta riaperta la strada, quindi ora che è possibile salire da Fonte Cerreto fino a quota 2100 metri con la propria auto o moto, viene chiusa la funivia del Gran Sasso d’Italia dove cominciano i lavori di manutenzione ordinaria che permetteranno agli impianti e alla stessa funivia di funzionare in modo sicuro (come sempre) ed efficace nel corso del periodo estivo dopo il grande lavoro svolto in inverno.
Il bilancio della stagione invernale è stato tutto sommato più che ottimo, sebbene ancora una volta è emersa la scarsa efficienza delle infrastrutture che in molti avrebbero interesse a potenziare per favorire uno sviluppo sostenibile del turismo sulla montagna del Gran Sasso che nonostante la grandissima affluenza di persone nella appena passata stagione invernale; in molte circostanze si è ritrovata in affanno con gli operatori che non hanno potuto permettere a tutti di salire in alta montagna o sulle piste di sci.
Ricordiamo che nel periodo estivo il turismo a Campo Imperatore riparte in modo deciso, sia con le escursioni in alta montagne che con le mountain bike. Propio sul Gran Sasso a tal proposito ci sono molti tracciati che possono essere frequentati in bicicletta e veri e propri punti di riferimento per gli amanti del cross. Uno sport che sta prendendo forma soprattutto negli ultimi anni e che permette, specie sul Gran Sasso, di potere usufruire tra una sosta e l’altra anche di uno spettacolo paesaggistico non indifferente e da qualcuno considerato come uno tra i più belli in Italia e non solo.
In estate sulla montagna più alta di tutto l’Appennino verranno anche turisti da tutto il mondo, come accade tutti gli anni, nella speranza che il centro turistico e la stazione riescano a farsi trovare pronti.