Dal Gianicolo il Monte Velino offre spettacolo dietro i monumenti di Roma

IL MONTE VELINO INNEVATO DAL GIANICOLO 

Da Roma spesso riescono ad essere scattate delle foto eccezionali, non solo quando si tratta di immagini associate a dei monumenti ma anche quando la neve giunge a quote di media montagna e a dominare lo scenario meteorologico sono le freddi correnti settentrionali; che ripuliscono l’aria e l’atmosfera.

Qualche settimana fa un’ondata di freddo associata a tanta neve è giunta sulla nostra Penisola, con notevoli accumuli di neve al suolo che sono caduti sulle nostre montagne appenniniche fin sui 1000 metri di quota o localmente più in basso.

Da quei giorni le temperature si sono mantenute più o meno sempre abbastanza invernali, sia di giorno che di notte con le montagne abruzzesi che ancora oggi offrono eccezionali spettacoli.

Non ultima la foto che in queste ore sta suscitando molto scalpore nel web, l’immagine scattata da Roberto Perazzola che da Belvedere del Gianicolo ha immortalato il Monte Velino notevolmente innevato subito dietro al Vittoriano.

In molti, soprattutto i non pratici di fotografia, hanno pensato al fotoritocco; ma in realtà giù con un 300 mm è possibile scattare una foto che metta in risalto le montagne e i monumenti di Roma in prospettiva neppure così lontani.

Il Vittoriano e il Monte Velino innevato scattato da Roma da Roberto Perazzola. La foto dal PROFILO FACEBOOK DELL’AUTORE

A dire il vero la stessa immagine ma con differente risoluzione è possibile scattarla anche con uno smartphone, sebbene non si vedrà così zummata ma in lontanaza sarà possibile ammirare il Velino – Cafornia.

In questa foto per avere una risoluzione simile è stato utilizzato un 600 mm, con un giornata notevolmente limpida e luminosa che hanno contribuito a mettere in risalto uno spettacolo simile e straordinario come questo.

Il Monte Velino visto innevato da Roma dietro al Vittoriano

Inoltre è molto semplice avere conferme su quanto si sta fotografando quando si cercano paesaggi innevati, esiste infatti un’applicazione “Peak Finder” che è in grado di mostrarci a seconda del paesaggio che gli mostriamo la mappa delle montagne che ci circondano.