L’ondata di gelo prende forma e dopo giorni di balletti modellistici siamo ormai entrati in un range previsionale di breve termine, che può iniziare a farci parlare del peggioramento in arrivo nel fine settimana.
Già dalla giornata di domani l’aria gelida comincerà ad affluire dalla parte della Bora causando un repentino calo delle temperature sulle regioni del versante adriatico, in particolare tra Emilia Romagna e Marche dove entro sera una -6°C a 850 hpa sarà diffusa un po’ in tutto il territorio.
Gelo in arrivo sulle adriatiche dalla giornata di venerdìTra la notte e la mattinata di sabato la neve potrebbe raggiungere bassissime quote sulla Toscana, con la città di Firenze che potrebbe tornare ad imbiancarsi. La neve sempre entro la mattinata potrebbe giungere fin sulle coste Emiliano Romagnole, e potrebbe attivarsi visto lo scorrimento di masse di aria gelida sulle superfici più miti dell’adriatico il solito Adriatic Snow Effect.
Una serie di temporali dunque dall’adriatico potranno interessare tra sabato e domenica anche le coste adriatiche portando neve sparsa un po’ ovunque, seppure le precipitazioni risulteranno tra deboli e moderate.
Le temperature a 950 hpa mostrano una +2°C a 500 metri la mattina di sabato su RomaSempre nella mattinata di sabato sono attese delle precipitazioni nevose anche nel Lazio a quote basso collinari. Si nota bene dalle emissioni di BOLAM come a 500 metri nelle prime ore di sabato sul Tirreno centrale sarà presente una +2°C che non dovrebbe consentire ai fiocchi di depositarsi su Roma.
Nevicherà poi in Abruzzo con quota neve in discesa fin quasi al piano, poi sul Molise e successivamente anche sulla Piuglia dove potrebbero tornare ad imbiancarsi aree che solitamente la neve non la vedono.
Nella giornata di sabato la quota neve pian piano si abbasserà anche sulla Campania, con fenomeni nevosi fin sulle quote collinari, stesso discorso anche per la Calabria.
La giornata di domenica sarà invece piuttosto gelida con una -8°C a 1500 metri presente un po’ in tutto lo Stivale. Nella notte di sabato in alcune aree del centro-sud potranno essere raggiunti valori negativi notevoli che si protrarranno almeno fino alla giornata di martedì.
Per il dettaglio previsionale ci riserviamo di aggiornare la situazione nella mattinata di domani, in quanto da quanto emerge dai vari modelli matematici è presente ancora molta incertezza.