Funivia del Gran Sasso, si tratta di una delle più manutenute e controllate in Italia. In centinaia a cavallo tra la stagione estiva e quella invernale ci scrivono chiedendoci le motivazioni per le quali la funivia viene chiusa per lavori di manutenzione.
FUNIVIA DEL GRAN SASSO, UNA TRA LE PIU’ CONTROLLATE E MANUTENUTE IN ITALIA
La funivia del Gran Sasso è una tra le più manutenute e controllate in Italia. In tutte le finestre di stagione, soprattutto quando termina quella estiva o quando finisce quella invernale sulla linea della funivia vengono effettuati dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Questo significa che vengono effettuate diverse simulazioni, che mettono alla prova la stabilità della funivia stessa anche nel caso in cui dovesse verificarsi una potenziale situazione di criticità.
Il Centro Turistico Gran Sasso, così come il Comune di L’Aquila sono molto attenti alla messa a punto e al funzionamento della struttura che sia in estate che in inverno conduce migliaia e migliaia di persone verso Campo Imperatore.
FUNIVIA DEL GRAN SASSO, QUALI LAVORI VENGONO EFFETTUATI IN OGNI STAGIONE?
Le chiusure della funivia, come più volte spiegato dall’Amministratore Unico, Dino Pignatelli, sono dovute prettamente a dei lavori di prevenzione, ovvero si va a verificare che l’infrastruttura, specie nei periodi in cui dovrebbe essere sollecitata ad un maggiore funzionamento non presenti dei problemi.

Funivia del Gran Sasso, ecco i lavori che vengono ordinariamente svolti sia a ridosso del periodo estivo che di quello invernale
I lavori vengono effettuati sia nel periodo a ridosso della stagione invernale che di quella estiva.
Si va inoltre ad intervenire sulle eventuali problematiche che emergono nella fase di ordinaria manutenzione. Addirittura, ha spiegato Pignatelli le scorse volte, che nel piano di manutenzione oltre ad una revisione generale ne è prevista anche una speciale.
Spesso si svolgono prove anche di un finto taglio, ovvero si simula una situazione simile a quella che ha visto il grave incidente di Stresa, Mottarone.
Si toglie dunque la tensione alla fune definita traente ed entrano in funzione i freni di emergenza.
Il meccanismo di emergenza serve appunto ad evitare che si possano verificare situazioni come il taglio della fune.
FUNIVIA DEL GRAN SASSO RIAPERTA DAL 1 LUGLIO
Il Centro Turistico Gran Sasso con l’arrivare del 1 di luglio ha comunicato la riapertura della funivia, che è avvenuta e presenterà i seguenti orari.
Terminati con esito positivo i lavori di manutenzione straordinaria, la funivia riprenderà il normale esercizio da sabato 01 luglio 2023 con i seguenti orari:DA SABATO 01.07.2023 FINO A VENERDI 07.07.2023dalle ore 8:00 alle ore 17:00 con una corsa ogni 30 minuti.DA SABATO 08.07.2023 FINO A DOMENICA 10.09.2023dalle ore 07.30 alle ore 19:00 una corsa ogni 30 minuti.
Comments (No)