Funivia del Gran Sasso, presentato esposto in Questura da un escursionista per un presunto problema ad una fune

Funivia del Gran Sasso, un escursionista del posto ha presentato un esposto alla Questura e alla Prefettura dell’Aquila ritenendo che una fune sia pericolosa.

FUNIVIA DEL GRAN SASSO, UN ESCURSIONISTA HA PRESENTATO UN ESPOSTO IN PROCURA PER UN PRESUNTO GUASTO DI UNA FUNE

E’ stato un escursionista locale a presentare un esposto in questura e alla prefettura dell’Aquila, ritenendo che la funivia abbia un problema ad una delle corde.

Si tratterebbe di un problema di sicurezza, un problema di natura di tipo tecnico non indifferente se effettivamente dovesse venire accertato. La problematica sarebbe relegata a quella che viene definita “fune ercole” e che servirebbe a garantire la sicura e corretta funzionalità dell’infrastruttura.

Funivia del Gran Sasso, escursionista presenta denuncia in Questura

Funivia del Gran Sasso, escursionista presenta denuncia in Questura

Ricordiamo che la funivia del Gran Sasso d’Italia, in questo periodo è chiusa per quella che è definita una manutenzione di tipo ordinario. Sia nei periodi successivi a quello estivo, che a quello invernale, il Centro Turistico del Gran Sasso assicura degli accurati controlli che servono a garantire la sicurezza dell’impianto.

SOSPETTI DA DIMOSTRARE E PERPLESSITA’

La denuncia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, perchè potrebbe causare con l’arrivo dell’imminente stagione invernale delle problematiche burocratiche non di poco conto.

Tra l’altro, come ampiamente specificato anche precedentemente, il Centro Turistico del Gran Sasso è uno di quei centri che più meticolosamente controlla gli impianti, non solo in Appennino ma anche in Italia.

Stando a quanto riportato da Rai News, con la revisione ventennale le due funi portanti della cabina devono svolgere uno scorrimento di 25 metri verso valle. Tuttavia, da quanto si apprende, il problema si sarebbe invece verificato sulla “fune corda ercole”, portante destra della vettura 1 a monte, che non avrebbe consentito di svolgere lo scorrimento per i venticinque metri previsti a causa di una anomalia.

La segnalazione richiede la verifica che i controlli siano stati eseguiti rispettando tutti i protocolli, e di accertare le procedure che sono state adottate e garantire, inoltre, che le corde stesse non presentino alcuno sfibramento al loro capo.

Si tratta di sospetti di natura tecnica non indifferenti, nel caso dovessero essere dimostrati, ma bisogna specificare che proprio in questi giorni sono in corso dei controlli con la funivia che è, come di consueto in questo periodo, ferma.

QUANDO DOVREBBE RIAPRIRE LA FUNIVIA?

La funivia dovrebbe riaprire al termine del suo collaudo, che solitamente avviene con l’avvicinarsi del mese di dicembre e con le prime nevicate importanti che a Campo Imperatore impediscono di tenere aperta la strada statale per ovvi motivi di sicurezza.

Rammentiamo che a breve ripartiranno anche i lavori per riparare il tetto dell’Ostello Campo Imperatore, danneggiata da una intensa fase di maltempo nelle scorse settimane, struttura di fondamentale importanza per la riapertura della stazione.

Nei prossimi giorni verificheremo l’evoluzione sull’esposto inerente ai lavori di manutenzione sulla Funivia del Gran Sasso , che in questo momento è ferma e quindi chiusa al pubblico esercizio.

 

Comments (No)

Leave a Reply