L’aria fresca giunta nelle ultime ore ha ufficialmente posto fine alla storica ondata di caldo che per giorni ha attanagliato la nostra Penisola. Il fresco, che stamane si percepisce con una certa importanza soprattutto nei settori interni appenninici, ha sostituito l’opprimente caldo afoso che ha avvolto il nostro Paese per gran parte della passata settimana, con temperature da record in numerose località. L’irruzione delle correnti settentrionali ha generato un abbassamento delle temperature anche di 10-12°C in alcune regioni, con tanto di temporali, forti venti e grandinate. E’ stato quindi un sabato sicuramente molto movimentato per le regioni del Centro Sud, dopo che al Nord le piogge erano già giunte con diverse ore di anticipo. Ebbene, stamane si respira tutta un’altra aria; tantissime località dell’Appennino centro-meridionali son tornate a far registrare valori termici particolarmente bassi, in alcune zone pensate addirittura vicine allo zero.
Come nel caso di Campo Felice, che poco prima delle 7 di stamane ha toccato i +1,5°C. Freddo anche a Rocca di Mezzo, ove il termometro si è attestato sui +2,3°C. Qualche grado in più, ma pur sempre un clima frizzantino, anche a Tagliacozzo, con +6,4°C, mentre segnaliamo anche i +5,4°C del Monte Genzana e di Valle del Salto, i +4,1°C della Marsia e i +7,6°C di Luco dei Marsi. Al Rifugio Franchetti la colonnina di mercurio è scesa fin sui +2,9°C, ma in generale in gran parte delle località di medio-alta quota le temperature si sono attestate sui +8/+12°C, a seconda delle zone e dell’effetto della ventilazione settentrionale che, in più situazioni, ha limitato l’inversione termica. Per quel che riguarda l’Appennino molisano segnaliamo i +7,7°C di Capracotta-Prato Gentile e i +7,2°C di Campitello Matese.