Freddo risveglio per l’Appennino: -7,5°C Rocca di Mezzo, -6,5°C Pescolanciano, -6,6°C Altopiano delle Cinque Miglia

L’alta pressione sta spingendo con sempre maggior insistenza ed entro la giornata di oggi tornerà ad occupare con decisione tutta la nostra Penisola. Ciò che resta della circolazione fredda orientale giunta nei giorni scorsi farà ancora parzialmente sentire i propri effetti soprattutto all’estremo Meridione e sulla Sicilia, ove improvvisi scrosci di pioggia saranno possibili, oggi, soprattutto nel corso delle ore pomeridiane. Il calo termico indotto dall’aria fredda orientale ha permesso il ritorno della neve anche sull’Appennino meridionale, tant’è che è tornata nuovamente ad imbiancarsi la Sila fin sotto i 1300/1400 metri di quota. Ma l’aspetto più importante di questa configurazione è senz’altro quello legato alle temperature che, in occasione della rasoiata fredda, si sono bruscamente abbassate su tutto lo Stivale. Anche stamane, esattamente come successo nella giornata di ieri, i valori stanno facendo registrare punte dal sapore tipicamente invernale, tant’è che moltissime località d’alta quota hanno toccato valori sensibilmente inferiori alla soglia dello zero, soprattutto al Centro Sud.

Tra tutti spiccano sicuramente le temperature minime registrate nelle località abruzzesi dalla rete meteo di Caput Frigoris: -7,5°C a Rocca di Mezzo (1280 metri), -6,6°C nell’Altopiano delle Cinque (1250 metri) Miglia, -4,1°C a Tagliacozzo (730 metri), -4,8°C a Santo Stefano di Sessanio (1220 metri), -3,8°C a L’Aquila Monticchio (585 metri), -3,6°C a L’Aquila ovest (625 metri), -6°C a Navelli (Civitaretenga, 723 metri) e -3,1°C a Passo Godi (1560 metri). Per quanto riguarda il Lazio spiccano soprattutto i -5,9°C di Valle del Salto (618 metri), mentre spostandoci in Molise (dati Meteo Isernia e Molise) ritroviamo invece i -6,5°C di Pescolanciano.

Andiamo in Calabria con i dati di MeteoInCalabria: -2,8°C a Botte Donato (1928 metri), -1,7°C a Camigliatello Silano – Monte Curcio (1780 metri) e -1,1°C a Camigliatello Silano (1367 metri).

Nel corso dei prossimi giorni le temperature torneranno nuovamente ad aumentare ovunque, riportandosi su valori dal sapore tipicamente primaverile.

gg