L’ondata di freddo che sta investendo la nostra Penisola tenderà ad esaurirsi nel corso dei prossimi giorni, quando l’alta pressione tornerà prepotentemente ad estendersi verso il bacino del Mar Mediterraneo. Nella giornata di ieri, come abbiamo avuto modo di approfondire nei nostri aggiornamenti live sia sulla pagina Facebook, sia sul nostro portale, la neve è tornata ad imbiancare la dorsale appenninica centrale fino a quote estremamente basse, tant’è che leggeri accumuli nevosi si sono registrati, in alcune zone, anche intorno ai 600 metri. La perturbazione ha insistito al Centro Sud fino alla tarda serata, poi gradualmente si è allontanata verso sud, liberando parte delle regioni centrali, ove stamane è tornato con decisione a splendere il sole. L’inversione termica, che in alcune aree è risultata piuttosto marcata, ha permesso alle temperature di scendere notevolmente all’alba, tant’è che moltissime località di medio-alta quota hanno agevolmente sfondato il muro dei -10°C.
Su tutti spiccano i -15,5°C della solita stazione meteo di Piano Aremogna (fonte Caput Frigoris e Meteo Isernia), immediatamente seguita dai -12°C della Marsia e dai -10,3°C di Passo Godi.
Segnaliamo anche i -8,7°C dell’Altopiano delle Cinque Miglia e del Rifugio Franchetti, i -7,8°C del Monte Genzana, i -7,6°C di Pescasseroli Vallechiara, i -5,9°C di Campo Felice e i -5,7°C di Ovindoli.
Capracotta è scesa, stamane, fino a -5,8°C, Campitello Matese ha invece raggiunto i -8,0°C (fonte meteoisernia.net). Sull’Appennino campano segnaliamo i -2,7°C di Laceno, mentre in Calabria spiccano i -2,5°C di Camigliatello Silano e i -1,8°C di Gambarie d’Aspromonte.
Segnalati -8,3°C sul Monte Falco, sull’Appennino settentrionale (fonte Arezzometeo.it), mentre per quel che riguarda l’Appennino emiliano sono incredibili i -12,2°C di Maserno, i –10,2°C del Monte Gomito (Abetone), i -10°C del Lago Scaffaiolo e i -10,1°C di Passo Croce Arcana.