Il Narciso selvatico è un bellissimo e profumatissimo fiore che fiorisce in generale tra il mese di Aprile e quello di Maggio, quando le temperature iniziano la graduale ripresa dopo i rigori invernali. E’ solito osservarsi in gran parte delle località alpine e appenniniche, seppur è piuttosto raro da incontrare sulle regioni di Nord Est. In questo periodo osservarlo nelle ampie distese pianeggianti è davvero una bellezza incredibile, perché invade letteralmente il verde con veri e proprie distese di bianco, molto profumati e dal colore particolarmente acceso. Il suo habitat naturale è per lo più concentrato in determinate aree ed è piuttosto facile da incontrare specie nelle zone di medio-alta montagna (tra i 600 e 1600 metri di quota), in aree fresche ed umide e caratterizzate dalla presenza di una semi-ombra.
In Italia, come detto, è presente un pò ovunque, dalle Alpi all’Appennino meridionale, passando per Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo (ove vi è una maggior presenza rispetto alle altre regioni) e Molise. E’ molto raro da incontrare, come detto, sui rilievi dell’estremo Nord Est e sulle due Isole Maggiori (qui si può osservare, pur se in forma ridotta, ai piedi del Gennargentu e in alcune zone dell’Etna).
Il Narciso è un fiore spettacolare che tuttavia presenta un bulbo particolarmente tossico a causa della presenza della narcissina, un alcaloide in grado persino di uccidere anche in piccole dosi. Questo, infatti, può spiegare il decesso massiccio e improvviso di alcuni animali da pascolo nella zona ove è presente. Tuttavia, nonostante questo, presenta anche particolari proprietà farmaceutiche, tant’è che viene usato anche come sedativo, antispasmodico e antidiarroico. Il nome deriva dal greco “narkissos” che a sua volta deriva da “narke“, cioè stordimento o paralisi, in quanto fin dall’antichità si credeva che il profumo del fiore avesse delle proprietà ipnotiche. Il nome “narciso poetico” onora il suo profumo e aspetto, tale da meritare l’attenzione e le parole di un poeta. Domenica 28 Maggio, a Rocca di Mezzo, si terrà una festa in suo onore: la Festa del Narciso.