Gran Sasso, ecco la prima neve di stagione. Le immagini delle webcam mostrano una situazione per la prima volta invernale in questo autunno.
GRAN SASSO, FINALMENTE E’ ARRIVATA LA PRIMA NEVE DI STAGIONE
Era stata preannunciata e puntualmente è arrivata, parliamo della prima neve di stagione in Appennino caduta nelle ore pomeridiane della giornata fin sui 1700 metri di quota e localmente anche più in basso.
A dire il vero il peggioramento a carattere freddo è iniziato questa mattina, dopo che per circa 24 ore i forti venti occidentali hanno spazzato le nostre regioni e in particolare quelle dei versanti occidentali dove le temperature hanno sfiorato e superato anche i +25°C.
Già dalla mattinata odierna però era possibile osservare delle condizioni meteorologiche differenti rispetto a quelle della giornata di ieri, con le temperature in repentino abbassamento e la prima neve che ha iniziato ad imbiancare le vette più elevate delle nostre montagne a partire dalle ore centrali di questo sabato.
Nel pomeriggio un maggiore apporto di aria fredda ha causato un ulteriore abbassamento delle temperature, che ha causato un ulteriore abbassamento della quota neve che sulle aree settentrionali dell’Abruzzo è scesa fino a toccare i 1600 metri. I primi fiocchi di neve sono stati segnalati anche sulla piana di Campo Imperatore, mentre a quota 2100 metri sopra il livello del mare e localmente anche più in basso abbiamo avuto anche i primi accumuli al suolo.

Una perturbazione a carattere freddo sta causando delle nevicate diffuse in Appennino anche a quote inferiori ai 1700 metri di quota. La dama bianca è caduta sul Gran Sasso e anche nelle zone di Campo Imperatore e poi sulla Maiella e in generale nelle aree più elevate dell’Appennino. Nell’immagine Campo Imperatore imbiancato questo pomeriggio dalla neve
La neve nelle ore successive ha raggiunto anche le zone della Maiella e del Parco Regionale del Sirente Velino, imbiancando a quote inferiori ai 1800 metri di quota ma senza deposito di neve al suolo.
Differente il discorso per il Rifugio Bruno Pomilio sulla Maielletta dove sono presenti alcuni centimetri di neve fresca al suolo come riportato dagli stessi gestori.
CHE TEMPO FARA’ NELLE PROSSIME ORE IN APPENNINO?
La giornata di domenica vedrà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, pertanto le precipitazioni nel corso della notte o al più nelle prime ore della giornata di domani andranno dissolvendosi lasciando spazio ad ampie schiarite.
La ventilazione potrebbe risultare ancora una volta tesa dai quadranti nord orientali, con un un clima frizzante specie al mattino e nelle ore notturne della giornata.
Nel corso della prossima settimana tuttavia questo peggioramento del tempo rimarrà soltanto un lontano ricordo, con le temperature che torneranno ad aumentare anche in modo piuttosto corposo a causa dell’alta pressione che si riprenderà lo scenario meteorologico regalando con molte probabilità l’estate di San Martino alla nostra Penisola.
Intanto allora in attesa della vera neve che ci auguriamo possa arrivare entro il mese di dicembre, non ci resta che goderci le immagini delle webcam del Gran Sasso D’Italia, che mostrano la situazione in tempo reale a Campo Imperatore.