Ferragosto in montagna, vietato accendere fuochi all’aperto o a terra

Ferragosto in montagna, la giornata più attesa del mese sta per arrivare e migliaia di turisti e appassionati delle nostre montagne stanno in queste ore raggiungendo i borghi del nostro Appennino.

FERRAGOSTO IN MONTAGNA, VIETATO ACCENDERE FUOCHI ALL’APERTO A TERRA, BARBECUE E SIMILARI

La giornata di domani vedrà dalle prime ore del mattino l’assalto ai braceri presenti nelle apposite aree verdi delle nostre montagne.
Uscire troppo tardi di casa può significare rimanere con un nulla di fatto in mano. A tale proposito nelle ultime ore, i vari comuni del nostro Appennino stanno emanando delle ordinanze che vietano l’accensione di fuochi all’aperto a terra, barbecue e similari.

Nella giornata di domani saranno serrati i controlli da parte dei parchi e dell’Arma dei Carabinieri, che vigileranno sulla regolarità delle accensioni.

Ferragosto in montagna, lotta per accaparrarsi i barbecue

Ferragosto in montagna, lotta per accaparrarsi i barbecue

Coloro che evaderanno le regole e verranno considerati pericolosi, per il rischio incendio, rischiano anche delle pesantissime sanzioni.

Intanto proprio nella serata di ieri è uscita l’ordinanza del Comune di Ovindoli, all’interno del territorio del Parco Regionale del Sirente Velino, che vieta proprio quanto di cui abbiamo appena parlato.

Il Sindaco del Comune di Ovindoli, Angelo Ciminelli, ha comunicato proprio quanto segue:

Buongiorno
il Ferragosto si avvicina
è vietato accendere fuochi all’aperto a terra, barbecue e similari.
È consentita l’accensione di fuochi su appositi bracieri o barbecue, nelle aree e cortili privati di pertinenza dei fabbricati adottando le necessarie precauzioni.

CONDIZIONI METEO IN APPENNINO PER LA GIORNATA DI FERRAGOSTO

La giornata di ferragosto è attesa trascorrere con tempo stabile e soleggiato, con le temperature che si manterranno gradevoli in tutta la nostra Penisola e le piogge che ancora una volta rimarranno assenti in tutto il centro sud Italia.

Condizioni del tempo che in realtà si manterranno soleggiate per gran parte della settimana, anche se tra mercoledì e venerdì nelle ore pomeridiane della giornata potrebbero verificarsi dei temporali pomeridiani in Appennino che talvolta potranno risultare anche di modesta intensità.

ALTA PRESSIONE AFRICANA ALLE PORTE?

La modellistica numerica evidenzia come proprio sul finire della settimana, una nuova fiammata africana possa affacciarsi sulla nostra Penisola causando un nuovo ed evidente aumento delle temperature.

Alcune stime deterministiche intravedono addirittura una +24°C a 1500 metri di quota, e questo significa che nelle grandi città si potranno tornare a toccare o sfiorare anche i +40°C.

Alta pressione africana che potrebbe realmente accompagnarci fino alla fine del mese di agosto, inizio di settembre. Tali condizioni andranno tuttavia valutate nel corso dei prossimi giorni e delle prossime ore.

FERRAGOSTO IN APPENNINO, BOOM DI PRESENZE

I borghi dell’Appennino fanno registrare un grande afflusso di persone, specie nelle ultime ore, con grande movimento all’interno dei paesi e delle aree verdi delle nostre montagne.

Sinonimo che in molti hanno optato per trascorrere delle giornate in relax anche in montagna, o un ferragosto in montagna lontano dal caldo afoso delle città.

E’ raccomandabile seguire le indicazioni dei comuni appenninici e verificare, se e dove possono essere accesi fuochi e barbecue onde evitare di incorrere in pesanti sanzioni amministrative.

Ricordiamo alcuni anni fa, all’interno dei confini del Parco Nazionale del Gran Sasso, quando per via di un bbq fu necessario l’intervento dei Canadair sulla piana di Campo Imperatore.

Comments (No)

Leave a Reply