Faccia a faccia straordinario. Ma quando vanno in letargo i serpenti?

Quando vanno in letargo i serpenti

Quando vanno in letargo i serpenti? Questa è una domanda che spesso ci viene rivolta. Dipende dalla specie e dal luogo; in quota o al nord, in linea di massima dovrebbero essere in letargo. Per essere precisi, il termine letargo è appropriato nei confronti dei mammiferi, mentre per i rettili è più corretto parlare di latenza invernale.

Quando vanno in letargo i serpenti è una domanda che in tanti ci rivolgete

Nelle aree planiziali del centro-sud, piú che letargo fanno brevi latenze interrotte da attività generiche nelle giornate con tempo buono. Non a caso, la splendida FOTO che vi mostriamo è stata scattata qualche giorno fa in Molise e pubblicata sulla pagina Facebook Identificazione Anfibi e Rettili.

Trattasi di un cervone, noto anche con il nome di Elaphe quatuorlineata, presente in prevalenza nel centro e Italia meridionale, nell’Asia orientale e nelle regioni bagnate dal mar adriatico a est.

Si tratta di un rettile che può trovarsi fino a mille metri di quota; predilige un ambiente caldo e umido, con temperature comprese tra i 24 e i 32 °C, condizione climatica tipica della macchia mediterranea.

Il cervone è il rettile più lungo d’Europa, in grado di raggiungere dimensioni massime di circa 2,40 metri. La sua pelle è marrone chiaro con quattro linee nere distinte, dalle quali, deriva proprio il nome scientifico quatuorlineata.

Quando vanno in letargo i serpenti?

Quando vanno in letargo i serpenti? Essi, come tutti i rettili, sono animali ectotermi, cioè la loro temperatura corporea è influenzata da fattori esterni. Per poter svolgere le loro attività, i rettili, hanno bisogno di raggiungere una temperatura corporea minima con l’ausilio del sole.

Attenzione comunque in queste giornate con temperature tollerabili: se il freddo non è eccessivo, le vipere continuano a circolare insieme ai piccoli, che nascono già muniti di veleno e si separano dalla mamma dopo pochi giorni dalla nascita.

Quando le temperature diminuiranno sensibilmente, i serpenti finiranno di nutrirsi e troveranno un punto dove ripararsi dal freddo invernale, come le rocce, muschi, tane sotterranee, radici di alberi. Qui resteranno per tutta la stagione fredda.

Comments (No)

Leave a Reply