Etna: pioggia di lapilli su diversi comuni

Etna: nuovo parossismo in mattinata.
Nella mattina di oggi 7 marzo, l’Etna ha registrato un nuovo parossismo con attività stromboliana, fontane di lava ed emissione di materiale piroclastico dal Cratere di Sud Est.

Etna

Etna: nuova emissione di cenere e lapilli in mattinata

La nube vulcanica, che si disperde nel settore orientale, ha prodotto prevalentemente ricaduta di cenere e lapilli sui paesi etnei di Milo, Fornazzo, Trepunti, Giarre, Macchia di Giarre, Mascali, Riposto e Torre Archirafi che, insieme alle attuali condizioni meteo di nuvolosità e movimento costantemente cangiante dei venti, provocano difficoltà di visibilità, compromissione della viabilità e una situazione generale di imprevedibilità.

Etna

Etna: pioggia di lapilli stamattina. Foto di b&b la dimora dell’etna

Pertanto, ancora una volta invitiamo tutti al rispetto delle indicazioni e dei divieti di avvicinarsi alle zone degli eventi eruttivi, raccomandando prudenza e senso di responsabilità.

Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, in caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali, o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS. Il NUE 112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico.