Escursionismo, qualche consiglio per affrontare la montagna in sicurezza

Con l’arrivo della bella stagione, ma in generale anche in presenza di neve durante l’Inverno, moltissime persone appassionate di montagna si avventurano in sentieri nascosti per trascorrere una giornata in calma e tranquillità, lontano dallo stress e dal persistente caos cittadino. Trekking, escursioni e ciaspolate, ce n’è davvero per tutti i gusti, il menù è assai ricco ma l’importante, come sempre, è sapere ciò che si fa ed affrontare il tutto seguendo alcune regole semplici e basilari. Perché affrontare la montagna non è un’impresa semplice e per questo, nell’editoriale, vogliamo fornirvi qualche consiglio che sicuramente potrà tornare utile in tantissime occasioni.

escursionismo 1

  1. Innanzitutto l’itinerario, da scegliere soprattutto in funzione delle proprie capacità sia fisiche che tecniche. Documentarsi in maniera adeguata prima di visitare una determinare area, individuando anche quelle che sono le caratteristiche del percorso. Fondamentale, naturalmente, è anche procurarsi con largo anticipo una cartina dei sentieri e, se non si conoscono i luoghi e non ci si sente molto sicuri, affidarsi senza pensarci troppo a dei professionisti.
  2. Importanti, per un’escursione tranquilla e senza grossi problemi, le previsioni meteo, mentre è molto importante seguire l’evolversi della situazione meteorologica anche durante l’escursione stessa.
  3. Munirsi di abbigliamento ed equipaggiamento consoni sia all’impegno, sia alla lunghezza dell’escursione. Nello zaino portarsi l’occorrente per eventuali situazione di emergenza, insieme anche ad una minima dotazione di pronto soccorso.
  4. Evitare di intraprendere da solo un’escursione in montagna, che siano le Alpi o l’Appennino, poco importa. Ricordarsi, in ogni caso, di lasciar detto a qualcuno l’itinerario che si prevede percorrere, avvisandolo successivamente anche dell’avvenuto ritorno.
  5. Mai camminare fuoripista o usare scorciatoie, ma limitarsi a seguire il sentiero. Questo non solo aiuterà a preservare le importanti e preziose praterie ivi presenti, ma sarà fondamentale anche per sicurezza.
  6. Prestare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni che si incontrano lungo il percorso.
  7. Quando si ha qualche dubbio tornare sempre indietro! Non bisogna mai cercare di superare difficoltà di grado superiore alle proprie capacità.
  8. In caso di incidente chiamare subito il Soccorso Alpino (118) seguendo poche ma chiare regole: indicare nome, numero di telefono, posizione, condizioni meteo, eventuali ostacoli presenti nella zona e, soprattutto, cosa è successo.
  9. Non bisogna mai esitare (e questo è importantissimo) a farsi aiutare da una persona più esperta.
  10. Rispettare l’ambiente è molto importante, per questo bisogna ricordarsi sempre di riportare a valle i rifiuti, di non danneggiare la flora, di rispettare le culture e le tradizioni locali, ricordandosi sempre di essere ospiti della gente di montagna.