Escursioni e ciaspolate, ecco tutti gli appuntamenti del week end

Sarà un altro fine settimana ricco di appuntamenti con escursioni e ciaspolate sulle nostre meravigliose montagne del nostro Appennino. Vi abbiamo già parlato nel dettaglio della Ciaspolata al chiaro di Luna che si terrà nella giornata di sabato 11 Marzo a Prato Gentile, ma sono tantissimi gli eventi che terranno compagnia gli appassionati nell’ormai imminente fine settimana.

Sabato 11 e domenica 12 Marzo:

Week end con le ciaspole nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, organizzato da Ecotur (www.ecotur.org). Visita nel meraviglioso territorio innevato del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise seguendo le tracce lasciate dai lupi, dai cervi, dai caprioli e dalle volpi. Durata: 2 giorni e 1 notte, equipaggiamento necessario: Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex), zaino, borraccia, torcia, ghette, cappello e guanti di lana, occhiali da sole, pantaloni lunghi e “pile”, crema protezione solare, macchina fotografica, binocolo. Costo: 115 € a persona. Programma:

Primo giorno:
Arrivo a Pescasseroli in mattinata, incontro con la guida, partenza per un’escursione alla scoperta della faggeta e dei suoi abitanti nel caratteristico “abito” invernale. Pranzo al sacco ( a carico dei partecipanti). Partenza: 10.00; Rientro: 15.00. La ” Merenda dell’orso ” degustazione gratuita di prodotti tipici (miele, dolci, tisane, etc.) presso la bottega di Gaia a Pescasseroli.
Sistemazione in albergo;
ore 20.00 cena e pernottamento;

Secondo giorno:
ore 08.30 colazione;
ore 09.00 partenza per un’ escursione finalizzata all’avvistamento e riconoscimento delle tracce di animali selvatici sul manto nevoso; Partenza: 9.30; Rientro: 16.00. Partenza

per la 1

In canoa e con le ciaspole a piedi (11 e 12 Marzo): QUI tutti i dettagli.

per la 2

Ciaspolata nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise: con le ciaspole nella faggeta di Forca d’Acero, Campo Lungo e Macchiarvana a seguire zuppa di Fagioli e salsiccia in rifugio! L’itinerario inizia nella bellissima faggeta di alto fusto di Forca d’Acero ( sentieri D5 – C1), confine attuale tra l’Abruzzo ed il Lazio che oltre al fascino del bosco e delle ampie radure che attraverseremo di Campo Lungo e Macchiarvana é una zona molto interessante anche per la storia e la cultura del territorio.

Una ciaspolata  naturalistica all’ insegna del relax in un itinerario molto bello e ricco di tracce di animali sevatici, che suscita subito l’aspetto selvaggio ed incontaminato del  Parco Nazionale  d’Abruzzo  e per concludere zuppa di fagioli e salsiccia   nei colori e nel gusto  della cucina tradizionale abruzzese.

Una neve d’autore, ciaspolata sui Monti Simbruini (sabato 11 Marzo):

Questa è sicuramente la più classica delle escursioni invernali che è possibile effettuare all’interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini. Con partenza da Campo dell’Osso fino a Monna dell’Orso seguendone la cresta per giungere in località Le Vedute per poi puntare alla vetta del Monte Autore (1.855 mt) da dove l’orizzonte spazia a 360° fino alla costa tirrenica distante 70 km. Dalla vetta, attraversando Campo Minio, si rientrerà a Campo dell’Osso.

ore 08:00 – Appuntamento: parcheggio Unieuro Settecamini
ore 09:45 – Arrivo previsto a Campo dell’Osso e partenza escursione
ore 16:00 – Rientro previsto a Campo dell’Osso
ore 17:30 – Rientro a Roma

EQUIPAGGIAMENTO PER L’ESCURSIONE: abbigliamento comodo e adeguato alle temperature del periodo, scarponcini da trekking, ciaspole, bastoncini da trekking, acqua (min. 1 litro, lungo l’itinerario non c’è possibilità di approvvigionamento idrico). Consigliati: copricapo, occhiali da sole, crema solare protettiva, mantellina antipioggia o kayway, indumenti di ricambio. Pranzo al sacco.

Organizzatore: Art Trekking Italia ASD

per la 4Week End di neve e ciaspole nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (11 e 12 Marzo):

Sabato ore 10: “Ciaspole avventura nel Parco” – esperienze free-ride sulla neve.
Verso il crinale, alla scoperta dei tanti percorsi “free ride” della conca di Lagdei nel Parco Nazionale dell’Appennino. Dislivello circa 500 metri, durata: 4/5 ore, rientro previsto per le 15. Quota individuale accompagnamento: 25 €;  under 14: 10 €; (famiglia 2 adulti + under 14 : 50 €).

Sabato ore 16.30: “Ciaspole al tramonto” – emozioni al tramonto sulla neve.
Una piccola avventura per vivere la scoperta del magico e silenzioso mondo della neve e incontrare la notte e la luna nel bosco innevato. Ciaspolata facile dedicata a tutti, famiglie e ragazzini (dai 6/7 anni). Dislivello 150 metri circa, 2 ore circa , rientro previsto per le 19. Quota individuale accompagnamento: 15 €; under 14: 5 €; (famiglia 2 adulti + under 14 : 30 €).

Sabato ore 21: “Luna e Stelle sulla neve a Lagdei” – esperienze in notturna sulla neve con la luna e le stelle. Ciaspolata di gran fascino dedicata a tutti (ragazzi minimo 13 anni); Nel buio dalle praterie d’alta quota alla scoperta delle emozioni della notte: le luci della pianura e delle stelle nel cielo. Dislivello 300 metri circa, 3 ore circa , rientro previsto per le 24. Quota individuale accompagnamento: 25 €; under 14: 10 €; (famiglia 2 adulti + under 14 :50 €).

Domenica ore 09.30: “Ciaspole divertenti nel Parco” – emozioni free-ride sulla neve. Ciaspolata divertente e abbastanza facile (ragazzi dai 9/10 anni), è richiesta  solo voglia di camminare: un po’ di fatica in salita, ma non tanta, e in discesa il divertimento è assicurato. Dislivello 300/350 metri circa, 3/4 ore circa , rientro previsto per le 14. Quota individuale accompagnamento: 25 €; under 14: 10 €; (famiglia 2 adulti + under 14 :50 €).

Domenica ore 15: “Ciaspole divertentissime per tutti” – neve per tutti a Lagdei.
Ciaspolata facile dedicata in particolare alle famiglie e ai bambini (si consiglia dai 5/6 anni) per vivere le  prime emozioni sulla neve con le ciaspole e non. Dislivello 50 metri, 2 ore circa, rientro previsto per le 17. Quota individuale accompagnamento: 10 €; under 14: 5 €. Sconti per gruppi e per chi partecipa a più attività nel week end. Gli itinerari verranno decisi rispettando il programma indicato dalla guida in funzione delle condizioni della neve e della montagna, per garantire la piena sicurezza e la piacevolezza dell’escursione. Necessità: è indispensabile essere attrezzati con abbigliamento caldo da escursione in montagna, scarponcini cuffia, guanti, ecc; possibilità noleggio ciaspole e torcia sia alla guida che al rifugio.

Tutti i dettagli su: www.macignovivo.it.

per la 5