Il fronte d’aria fredda si sta organizzando in queste ore sulle regioni centro-settentrionali; dopo la grandine, ora sull’Appennino sta scendendo la neve.
Ecco la neve sull’Appennino settentrionale
Sta iniziando a nevicare via via più intensamente sull’Appennino settentrionale. Il fronte d’aria fredda collegato alla depressione che si sta approfondendo sulle regioni centro-settentrionali sta iniziando a far sentire i propri effetti in numerose regioni del Centro Nord ove, com’è chiaramente visibile attraverso gli ultimi scatti satellitari, ritroviamo un’instabilità spesso marcata e piuttosto organizzata. I temporali che si stanno generando con l’ingresso delle correnti artiche hanno già causato grandinate diffuse in numerosi settori della Val Padana, ora il calo termico sta permettendo alla neve di abbassarsi progressivamente di quota lungo la dorsale.
Sta nevicando in gran parte dell’Appennino tosco-emiliano a partire dai 1200-1300 metri di quota, più in alto si segnalano già discreti accumuli. Attraverso le immagini webcam che trovate in allegato, potrete notare come il limite della quota neve si mantenga ancora piuttosto elevato, con le correnti d’aria artica che stanno affluendo sul Centro Nord proprio in queste ore. Sta piovendo intorno ai 1200 metri sul Monte Cimone, ma la temperatura scende a vista d’occhio e tra poco anche in queste zone arriverà la neve. Bella nevicata in corso al Lago Santo, sui 1500 metri di quota, ma sta nevicando bene anche sul Monte Caio oltre i 1200 metri. Nelle prossime ore quota neve in ulteriore, brusco abbassamento, poi i fenomeni gradualmente scivoleranno nel corso del pomeriggio verso le regioni centrali.







