Ennesima nevicata sulla Sila, scenari polari a Lorica

Quello che ormai sta per concludersi è stato un Inverno davvero importante per l’Appennino meridionale. Mentre sul resto dell’Italia, a parte qualche episodio freddo isolato e un pò di neve soprattutto su Abruzzo, Marche e Molise, ci si aspettava qualcosa in più, sulla Sila e sull’Aspromonte le occasioni per nevicate anche importanti non sono di certo mancate.

Sono state almeno tre le irruzioni fredde più importanti che hanno portato tantissima neve su tutti i rilievi del Sud Italia, in particolar modo sull’Appennino calabro-lucano, ove in più di qualche occasione i fiocchi hanno persino lambito i settori costieri. Sulla Sila, in particolare, l’accumulo nevoso ha viaggiato ad una media davvero notevole, a conferma di una stagione particolarmente dinamica.

E anche in questa occasione, con questo rapido peggioramento a carattere freddo, la Calabria sta subendo gli effetti maggiori; da stamane nevica a tratti copiosamente su tutto l’Appennino calabro, con accumuli fino a 15-20 cm di neve fresca oltre i 1200-1300 metri di quota. A Lorica, sulla Sila Grande, cui fanno riferimento le foto in allegato (scattate dal nostro Marco Gargano) si vivono scenari polari, con accumuli ingenti ad alta quota, precipitazioni incessanti e visibilità a tratti estremamente ridotta, con temperature vicine allo zero e clima decisamente freddo.