Emozionante il Gran Sasso e Campo Imperatore, con fenomeni intensi che in questo momento stanno interessando la montagna più elevata di tutto l’Appennino. Le immagini sono eloquenti e mostrano una vera e propria bufera di neve in atto.
GRAN SASSO EMOZIONANTE, BUFERA DI NEVE IN CORSO. ECCO LE SPETTACOLARI IMMAGINI DALLE WEBCAM DI CAMPO IMPERATORE

Campo Imperatore, bufera di neve in atto. Eloquenti le immagini delle webcam
Da questa mattina intensi sistemi temporaleschi stanno interessando con una certa insistenza le aree dell’Italia centrale, e si segnalano dei temporali a tratti anche molto intensi specie nei settori interni appenninici e sub appenninici.
A testimoniare l’ingresso del tanto atteso fronte freddo è stata l’intensa grandinata che questa mattina ha interessato la Capitale, mandando il traffico in tilt in diversi quartieri e garantendo ai pendolari ore e ore di ritardo al lavoro.
In Appennino non sono mancate delle precipitazioni, che a tratti hanno assunto dei connotati nevosi a partire dai 1600/1800 metri di quota.
Colonna d’aria che tuttavia non era ancora pronta a delle nevicate a quote più basse, che invece arriveranno a partire dal pomeriggio e che entro le ore serali e notturne potranno portarsi anche al di sotto dei 1000 metri di quota.
In particolare e come visibile dal Radar della Protezione Civile le precipitazioni più intense si stanno verificando in questo momento tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso.
Si tratterà prevalentemente di nuclei temporaleschi che li dove colpiranno causeranno fenomeni a tratti anche molto intensi e capaci di scaricare al suolo anche diversi centimetri di neve fresca.

Gran Sasso, spettacolari le immagini da Campo Imperatore
CHE TEMPO FARA’ A CAMPO IMPERATORE NELLE PROSSIME ORE?
Sul Gran Sasso il tempo continuerà a mantenersi instabile anche nelle prossime ore e fino alla prima mattinata di domani non è escluso possano verificarsi nuove ed ulteriori nevicate, che potranno talvolta imbiancare fin sui 1000 metri di quota.
Linfa vitale per il Gran Sasso e per gli impianti di sci che grazie a queste nevicate riusciranno a rafforzare ulteriormente il già vigoroso manto nevoso al suolo, e che permetterà alla stagione di proseguire su neve vera anche nei prossimi giorni quando le temperature torneranno a rialzarsi.
Non è escluso tuttavia che nel corso del prossimo fine settimana una nuova discesa di aria fredda possa interessare le nostre regioni e garantire un inizio di aprile piuttosto scoppiettante dal punto di vista meteorologico.
Ricordiamo inoltre che per il Gran Sasso si prospetta un finale di stagione con il botto, tanto che lo vedrà protagonista nel mese di maggio con l’arrivo della prima tappa di vera salita del prossimo giro d’Italia.
Non è quindi escluso, se le temperature lo consentiranno, che i tornanti del Gran Sasso e di Campo Imperatore potranno essere affrontati dai corridori con muri di neve all’esterno delle carreggiate.
Il tempo a Campo Imperatore Impianti inizierà a migliorare da domani, con le temperature che pian piano si riporteranno nei valori delle medie stagionali.
Seguiranno aggiornamenti sulle evoluzioni meteorologiche nelle prossime ore.
Comments (No)