- 23:34:16 (10 Febbraio) – Primo contatto del disco lunare con il cono di penombra. La Luna sarà ad una elevazione di circa 60 gradi sull’orizzonte, perfettamente rintracciabile.
- 01:45:03 (11 Febbraio) – Massimo dell’Eclisse – La Luna è a circa 50 gradi di elevazione, osservando verso SSO. La percentuale di oscuramento è al suo picco sul bordo settentrionale, e diventa facilmente riconoscibile anche ad occhio nudo.
- 03:53:26 (11 Febbraio) – Ultimo contatto del disco lunare con il cono di penombra. Il nostro satellite si trova a circa 30 gradi di elevazione, ormai verso occidente.
In particolare, per questo evento, leclisse sarà molto profonda, con il disco lunare in transito a soli 100 km di distanza dal cono d’ombra della Terra. Questo, richiamando quanto detto in apertura, comporterà un oscuramento decisamente notevole, con un valore di magnitudine di oscuramento pari a 0.9884: praticamente quasi tutto il diametro lunare sarà nel cono di penombra, salvo una porzione decisamente ridotta al bordo meridionale.
De facto la Luna entrerà nel cono di penombra della Terra per circa i 9.8/10 del suo diametro: se andrete ad osservare il nostro satellite nella fase massima noterete con facilità la diminuzione di luminosità della sua superficie. Specie se confrontata con la Luna Piena appena uscita dal cono, e nuovamente molto luminosa.
Se il meteo non assisterà la vostra posizione di osservazione, il servizio online di Slooh.com condurrà una diretta live in streaming, raggiungibile a questo indirizzo: http://main.slooh.com/event/the-full-snow-moon-2/
L’autore dell’articolo, inoltre (e sempre meteo locale permettendo), condurrà una diretta fotografica social sul canale Twitter @AstroPratica (che potete trovare e seguire sulla destra della pagina) e sul canale Facebook AstroPratica con messaggi dedicati, da Stornoway, Ebridi Esterne, Scozia, dove il massimo dell’Eclisse si avrà alla culminazione della Luna sull’orizzonte.
Come sempre, se riuscirete ad osservare l’evento scrivete le vostre testimonianze sia qui sul blog, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica citati appena sopra. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!
Buone osservazioni a tutti!