Dove passare due giorni sulla neve? Ecco come si presenta la situazione sulle nostre montagne.
DOVE PASSARE DUE GIORNI SULLA NEVE? ECCO COME SI PRESENTA LA SITUAZIONE SULLE NOSTRE MONTAGNE APPENNINICHE DOPO LE ABBONDANTI NEVICATE
Dove passare due giorni sulla neve? Cerchiamo di rispondere alla domanda che in molti in questi giorni ci stanno ponendo.
La scorsa settimana in Appennino, in tutte le aree, da nord a sud, si sono verificate delle abbondanti nevicate che hanno permesso alle nostre montagne di tingersi nuovamente di bianco dando nuova linfa al turismo invernale.
Nel corso del week end ormai terminato l’Appennino è stato letteralmente preso d’assalto dai turisti, provenienti sia da Roma che dalle altre grandi città. Napoli ad esempio.
Di tutto questo né danno testimonianza i comprensori di Campo Felice, Ovindoli, Roccaraso, Campo Imperatore, il Cimone Sci, ma anche il Terminillo, il Monte Livata e il Pollino protagonista quest’ultimo di servizi nazionali per la grande affluenza registrata domenica scorsa.
Dove passare due giorni sulla neve? Ecco la situazione sulle nostre montagne. Nella foto il borgo di Ovindoli
Sicuramente vista la situazione meteorologica attuale, che ha visto protagoniste grandi nevicate e temperature che anche prossimamente si manterranno molto invernali è consigliabile sfruttare queste settimane per recarsi sugli sci e praticare tutte le attività che in questo momento stanno davvero spopolando sulle nostre montagne.
Oltre allo sci alpino c’è stato un notevole incremento di turisti che stanno sempre più apprezzando il turismo sulle ciaspole, sci di fondo e sci di alpinismo.
Il vero boom si è verificato prevalentemente dopo il Covid che ha portato le persone a riscoprire la bellezza delle nostre montagne, e a partecipare ad uno sviluppo turistico che fino ad allora forse era stato un po’ carente.
Gli italiani hanno ricominciato ad apprezzare le aree appenniniche trascorrendo fine settimana, ma anche settimane bianche alloggiando nei borghi che negli anni precedenti sono andati incontro ad uno spopolamento a discapito delle grandi città.
Anche attraverso la nostra pagina e il nostro sito, sono centinaia le richieste da parte degli utenti e degli amanti tutti della montagna, di sapere dove trascorrere due giorni sulla neve.
In questo momento non c’è una località che presenta dei vantaggi rispetto ad un’altra, perchè dal Cimone al Pollino le nostre montagne hanno al suolo oltre 50 centimetri di neve fresca.
E’ consigliabile sicuramente visitare e alloggiare all’interno dei borghi storici appenninici, come in Abruzzo a Rovere, Assergi, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca Calascio, Rocca di Cambio, Pescocostanzo, se si vuole ad esempio andare a sciare e stare e alloggiare a pochi Km dalle piste.
Altrimenti per chi volesse godersi la natura e quella dei Parchi è consigliabile l’area del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, come Civitella Alfedena o il Borgo di Barrea e Villalago.
Al sud Italia e in Calabria è possibile apprezzare la bellezza del Parco Nazionale del Pollino immerso in un paesaggio tutto innevato, quasi unico in Italia.
In tutte queste aree citate non solo è molto sviluppato il turismo dello sci alpino, ma anche quello delle ciaspole (per gli amanti delle passeggiate) o paesaggistico. Pensate al borgo di Calascio adiacente alla zona di Campo Imperatore dove sono stati girati anche grandi film del passato.
Considerando che nei prossimi giorni le temperature si manterranno fredde e invernali, e che la neve è davvero tanta, il nostro consiglio è quello di visitare le nostre montagne in questi giorni.
Alla domanda: Dove passare due giorni sulla neve? Rispondiamo che al momento in tutte le nostre regioni appenniniche c’è la garanzia di trovare un paesaggio assolutamente invernale e di divertirsi sia da single che con la famiglia a carico.
Comments (No)