Sul proprio profilo Facebook, il governatore della Toscana Eugenio Giani annuncia il distaccamento di una valanga in Val del Sestaione, Abetone.
“Sto seguendo le operazioni, subito partiti due Pegaso regionali e sono già sul posto le squadre del Soccorso Alpino”, afferma Giani.
Da quel che si è appreso sarebbe stato uno sciatore che si era avventurato in un ‘fuori pista’ ad innescare la valanga che ha rischiato poi di travolgerlo. Ed è stato sempre lui a dare l’allarme temendo che qualcun altro potessere essere stato travolto dalla massa nevosa. È quanto si apprende dal Soccorso Alpino.
La valle del Sestaione è un sito con diversità ambientale e valore naturalistico elevatissimi. Inoltre riveste notevole importanze sotto l’aspetto ambientale, paesaggistico, forestale e scientifico. Vi si trovano tre riserve ed aree protette, riconosciute dalla Regione Toscana: la riserva naturale Campolino, L’Orto Botanico Forestale dell’Abetone, la Riserva Naturale Biogenetica di Piano degli Ontani. La riserva naturale di Campolino fu istituita nel 1972 per salvaguardare le popolazioni di Abete rosso indigeno ivi esistenti da migliaia di anni, le più meridionali in Italia.
La Valle del Sestaione si trova nell’Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Pistoia, nel Comune di Abetone, da cui dista pochi chilometri ed è delimitata dai fianchi di alcune delle montagne più alte della catena appenninica, come l’Alpe delle Tre Potenze (1935 m) ed il M. Gomito (1890 m).
L’area ricade in gran parte all’interno del Sito di Importanza Comunitaria “Alta Valle del Sestaione” (Codice IT5130001), che si estende fino alla località Ponte alla Sega, e comprende la Riserva Naturale Orientata di Campolino e la parte sommitale dell’Alta Valle delle Pozze fino alla località de Le Pradine.