I crochi e la neve

Crochi e la neve.
Una delle prime piante a spuntare un po ‘di fogliame e fiorire rapidamente è il croco. I loro fiori a forma di coppa segnalano temperature più calde e la promessa di una stagione abbondante. La fioritura invernale del croco avviene nelle regioni temperate. Non è raro vedere le loro teste bianche, gialle e viola circondate dalla neve tardiva.

Il Croco, a dispetto del nome austero e grave, è una delicata (ma robusta) erbacea perenne dalla tipica infiorescenza a forma di coppa, che ci annuncia la fine dell’inverno facendo capolino anche tra i resti della neve in prati e giardini  e schiudendo le sue corolle dalla grande varietà di colori non appena si allungano le giornate e il sole inizia ad intiepidire l’aria.

La neve danneggerà le fioriture dei crochi?

La neve funge effettivamente da isolante e mantiene le temperature intorno alla pianta più calde dell’aria ambiente. I crochi nella neve e nel freddo sono resistenti e continueranno il loro ciclo vitale. Il fogliame è molto resistente al freddo e può persistere anche sotto una spessa coltre di neve. Tuttavia, sono possibili danni da freddo ai nuovi germogli poiché sono un po ‘più sensibili. Il piccolo croco duro sembra sopravvivere a qualsiasi evento meteorologico primaverile.

La Piana di Campo Felice è una meraviglia per i nostri occhi, completamente ricoperta da veri e propri tappeti di fiori coloratissimi.

E poi gli immancabili e bellissimi crocus, fiore all’occhiello per gli amanti della montagna, soprattutto quando la bella stagione prende il sopravvento sull’Inverno. Vi lasciamo alle bellissime foto scattate dal nostro Emanuele Valeri.

Crochi

Crochi e la neve a Campo Felice


Crochi

Crochi tra la neve


Crochi

Crochi che sbocciano tra la neve


Crochi

Crochi a Campo Felice