Cosa fare sul Gran Sasso in inverno? Sono molteplici le attività che si possono affrontare sulla montagna più elevata del centro Italia e di tutto l’Appennino, che anche oggi ha fatto registrare un vero e proprio boom di turisti.
COSA FARE SUL GRAN SASSO IN INVERNO? NUMEROSE SONO LE ATTIVITA’ DA AFFRONTARE, E ANCHE OGGI A CAMPO IMPERATORE E’ STATO REGISTRATO UN GRANDE AFFLUSSO
Quella di Campo Imperatore è una delle stazioni degli sport invernali più apprezzate in tutto l’Appennino, sia per la sua posizione logistica che per la bellezza che il comprensorio offre.
Il Gran Sasso regala degli scenari unici in Italia, che poche altre montagne in Italia e in Europa possono offrire. Basti pensare che molti turisti sono provenienti dai paesi del nord Europa per venire a visitare il gigante dell’Appennino e goderne della sua inesauribile bellezza.
Cosa fare sul Gran Sasso in Inverno? Anche oggi un vero e proprio boom di turisti sulla montagna più alta dell’Appennino
In particolare Tedeschi, Svedesi e Inglesi ogni anno arrivano numerosi nel comprensorio del Centro Turistico del Gran Sasso sia in estate che in inverno, alcuni dei quali per praticare lo sci mentre altri per affrontare dei percorsi alpinistici o escursionistici.
Cosa fare sul Gran Sasso in inverno? Questa è una delle domande più gettonate che i nostri lettori ci pongono settimanalmente.
Le cose da fare come accennato poco fa sono tantissime e non solamente sotto il punto di vista dello sci, ma anche da quello escursionistico e alpinistico.
Da Campo Imperatore partono molti sentieri e percorsi che conducono in alta montagna e sono capaci di lasciare il turista a bocca aperta, soprattutto nel periodo invernale dopo periodi particolarmente freddi quando il Gran Sasso svela la sua immagine più gelida regalando degli scenari davvero unici.
Ricorderete sicuramente le foto che qualche anno fa hanno fatto il giro del mondo, quelle che mostravano il Rifugio Duca degli Abruzzi del Gran Sasso d’Italia colmo di galaverna, oppure quelle del fotografo Emanuele Valeri che ha immortalato una stupenda tempesta di neve.
Proprio le tempeste, meteorologicamente parlando, sono quasi uniche su questa montagna rispetto a tutta la catena dell’Appennino, questo per via dell’altezza quasi dolomitica della stessa e della sua ubicazione.
Il gigante dell’Appennino prende infatti le perturbazioni da tutti i versanti, est, ovest, nord e sud, e sempre i peggioramenti sono accompagnati da vere e proprie tempeste di vento, pioggia e neve.
I 170 Km orari di vento in questa area sono quasi all’ordine del giorno, e questa infatti è una delle peculiarità della piana di Campo Imperatore e del Gran Sasso d’Italia.
Come ripetevamo poc’anzi le attività da intraprendere sono molte, a partire dallo sci alpino fino ad arrivare a quelle dell’escursionismo e dello sci alpinismo.
Il Comprensorio di Campo Imperatore non è tra i più grandi dell’Appennino, ma è uno tra i più tranquilli e nel loro piccolo organizzati tanto che chi ci si reca una volta, non può fare a meno di tornarci.
Ad esempio in questi giorni, passata la sferzata gelida che ha interessato la nostra Penisola, il Gran Sasso è stato letteralmente preso d’assalto dai turisti e per la giornata di domenica si attende un nuovo e vero boom all’insegna del sole e delle piacevoli temperature.
Cosa fare sul Gran Sasso in inverno? Tantissime attività: dallo sci alpino, alle ciaspole, passando per lo sci alpinismo e molto altro fino ad arrivare anche alla possibilità di prendere delle uniche tintarelle in giornate di sole come quella odierna.
Comments (No)