Serpente in casa, una spiacevole sorpresa
Trovare un serpente in casa può rivelarsi una terribile sorpresa. Ma calma e sangue freddo, la maggior parte dei serpenti comunemente diffusi in Italia sono innocui. È il caso di una donna di Arzignano (VI) che, sulla pagina Facebook Identificazione Anfibi e Rettili, ha pubblicato una foto di un serpente sbucato dal cassetto delle posate.
In questo caso si trattava di un innocuo biacco, nome scientifico Hierophis viridiflavus, un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.
Con l’arrivo della bella stagione, chi vive poco lontano dal centro abitato, può imbattersi in una situazione del genere. Il primo istinto è quello di prendere una scopa o un bastone per cacciare via il serpente. Niente di più sbagliato.
Conoscere tutti i nascondigli in cui questi rettili possono rintanarsi può essere utile a evitare incontri spiacevoli e inaspettati. Veniamo dunque a un piccolo vedemecum in caso di infestazioni casalinghe da serpenti.
Ma cosa spinge i serpenti a entrare nelle nostre case? I rettili amano nascondersi nei luoghi freschi, umidi e bui. Per questo spesso si nascondono nelle cantine o nelle intercapedini tra i muri. Sigillare questi luoghi e il modo migliore per non ritrovarsi ospiti striscianti in casa.
Se avvisti un serpente in casa, prima di tutto allontana gli animali e i bambini piccoli. Per le loro dimensioni ridotte sono più esposti al morso del serpente ed è più probabile che per loro possa essere pericoloso. Inoltre, i loro movimenti sono più imprevedibili, e rischiano di scatenare il serpente.
Il serpente difficilmente attaccherà a meno che non si senta minacciato. Se l’animale si muove molto, meglio abbandonare l’abitazione e chiamare la protezione animali. Se il serpente è fermo puoi cercare di coprirlo con un secchio o con una scatola, per limitarne i movimenti.
Serpente in casa, cosa fare
Serpente in casa, siamo in grado di riconoscerlo? Di sapere se è velenoso o meno? Probabilmente chi vive in campagna o fuori dai centri abitati sa quali sono le specie pericolose, nel caso meglio avere una guida o un manuale di fauna selvatica della zona in cui si vive.
Se temete la presenza di serpenti in casa o comunque nei pressi della vostra proprietà, è possibile cercare alcuni segni della loro presenza, anche se è non è affatto facile trovarli. Esistono alcuni luoghi in cui i serpenti potrebbero nascondersi nelle vicinanze della vostra abitazione.
I serpenti (o ofidi) sono animali, protetti dalla legge, da sempre oggetto di paure e pregiudizi. Sono animali molto utili per l’equilibrio degli ambienti naturali e agricoli poiché, nutrendosi di topi, arvicole ed altri piccoli mammiferi, contribuiscono a contenere le loro popolazioni.
Purtroppo, però, ogni anno, molti di loro vengono uccisi perché ingiustamente ritenuti pericolosi per l’uomo. Il più delle volte trattasi di biacchi, animali non solo innocui, ma perfino utili.
Comments (No)