Il Corno Grande, maestoso, sovrasta Rocca Calascio
Il grande Mauro Pagliai ci delizia con questa foto di Rocca Calascio letteralmente sovrastata e “dominata” dal Corno Grande che, maestoso, si eleva tra le nubi. Ci troviamo ancora una volta di fronte ad un paesaggio mozzafiato, affascinante ma allo stesso tempo suggestivo, soprattutto per l’effetto in bianco e nero della foto stessa che ne esalta le caratteristiche.
Il Cordo Grande, come ben sappiamo, è la cima più alta del massiccio del Gran Sasso, con i 2900 metri di altezza; poco più a sud troviamo invece il Corno Piccolo, da cui è separato dal Vallone delle Cornacchie. Presenta una conformazione geologica praticamente identica a quella dei gruppi alpini dolomitici, seppur formato per larga parte da rocce calcaree.
Dalla cima del Corno Grande si può godere di un panorama davvero molto vasto che spazia a 360° non solo su tutte le altre cime del Gran Sasso, ma anche su parte dei principali rilievi dell’Italia centrale. Il Terminillo, i Monti Sibillini, la Majella, il Sirente-Velino, per non parlare poi della meravigliosa visuale che si estende fin sul Mar Adriatico.
Sul versante settentrionale, tra i 2600 e i 2800 metri, è situato il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale di tutta l’Europa, mentre a circa 2650 metri troviamo il Rifugio Bafile. In questa bellissima immagine, tuttavia, possiamo apprezzarne tutta la maestosità e la bellezza.