Dopo le nevicate dei giorni scorsi, sull’Appennino settentrionale il paesaggio è uno spettacolo. Corno alle Scale e del Lago di Scaffaiolo tra neve ghiaccio.
Neve e ghiaccio, paesaggio da sogno sull’Appennino settentrionale
Neve e ghiaccio dominano gli scenari d’alta quota del nostro Appennino; abbiamo già avuto modo di apprezzare quella che è la situazione a Campo Imperatore dopo le nevicate dei giorni scorsi, ove la neve, il gelo e i forti venti hanno dato vita a vere e proprie “sculture di ghiaccio”. Sono eventi normali per le nostre montagne durante la stagione invernale, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. Ma stavolta lo spettacolo non riguarda solo le montagne dell’Abruzzo, perché le foto che potete osservare nella gallery sottostante ci fanno apprezzare tutta l’estrema bellezza dell’Appennino settentrionale, in particolar modo il crinale bolognese-modenese.
Siamo infatti tra il Corno alle Scale e il Lago di Scaffaiolo, tra i 1700 e i 2000 metri di quota; qui, così come in altre zone dell’Appennino settentrionale, negli ultimi giorni è nevicato davvero intensamente, probabilmente molto di più rispetto al resto della dorsale. Neve, freddo, forti venti, nebbia; tutte condizioni climatiche necessarie affinché i paesaggi assumano caratteristiche simili a quelli delle foto in allegato. Perchè le strane forme assunte dal ghiaccio sono appunto “figlie” dei forti venti e delle nebbia, che danno vita all’affascinante spettacolo della calabrosa. Ghiaccio che domina ovunque, un panorama innevato davvero da brividi. Anche questo è l’Appennino, anche per questo vale la pena esplorarlo fino in fondo. Ringraziamo Gabriele Obino per la gentile concessione di queste bellissime foto.









