Serpenti in casa in luoghi freschi e umidi
Dove si nascondono i serpenti in casa? I serpenti amano nascondersi nei luoghi freschi, umidi e bui. Per esempio, possono introdursi in cantina o in un’intercapedine.
I serpenti in casa possono entrare anche attraverso telai di porte e finestre che non sono ben sigillati, quindi assicurati che non ci siano fessure o spazi.
Sicuramente trovare serpenti in casa può essere una bruttissima sorpresa! Anche se questi rettili incutono timore, ricorda che non entrano nella tua abitazione per farti del male.
È bene chiarire che è piuttosto raro trovarsi di fronte a serpenti in casa in Italia. Se questo accade, sarà in genere tra luglio e settembre, il loro periodo di massima attività.
I serpenti vivono nei giardini solo se hanno a disposizione vaste aree non frequentate dagli esseri umani. In un giardino, con ogni probabilità, si vedranno serpenti solo di sfuggita.
Se temete la presenza di serpenti in casa o comunque nei pressi della vostra proprietà, è possibile cercare alcuni segni della loro presenza, anche se è non è affatto facile trovarli.
Esistono alcuni luoghi in cui i serpenti potrebbero nascondersi nelle vicinanze della vostra abitazione:
– Riserve naturali a brughiera o a pascolo, cave abbandonate, vasti appezzamenti di orti comunali, aree urbane abbandonate di grandi dimensioni o terrapieni soleggiati di strade o ferrovie coperti da arbusti e cespugli.
– Cataste di legna, pietraie o macerie, giardini rocciosi, stagni, aree con erba alta e cespugli. Aree sempre esposte al sole con molta vegetazione e luoghi di rifugio.
– Aspettatevi di trovare rettili se sollevate materiale abbandonato sul suolo oppure in prossimità di siepi, stagni, cumuli di compost e aree con erba alta.
Serpenti in casa, le aree a rischio
I serpenti in casa sono rari da trovare, ma ci sono aree più a rischio di altre a seconda del genere di rettile:
– Gli orbettini e le bisce dal collare sono innocui ed entrano spesso nei giardini.
– Le bisce dal collare, in particolare, vanno a caccia di anfibi nei giardini, ad esempio di rane.
– Le vipere sono l’unico serpente velenoso presente nel Paese e questo conferisce loro una fama sinistra.
– È raro trovare vipere in un giardino, ma ciò può avvenire se vivi in prossimità del loro habitat naturale.
– È molto raro venire morsi da una vipera e nella maggior parte dei casi ciò avviene quando si entra a contatto con uno di questi serpenti senza accorgersene.
Se avrete la sfortuna di ritrovarvi serpenti in casa, sarà fondamentale riconoscere la specie di rettile che avrete di fronte.
Ad esempio, la biscia comune presenta una coda piuttosto lunga mentre la coda della vipera è più tozza. Se avete modo di osservare i denti che i serpenti mostrano quando si sentono minacciati, noterete che l’arcata della biscia è aglifa, cioè priva di zanne velenifere mentre queste sono presenti e evidenti nella vipera.