Dopo mesi in cui a regnare sono stati caldo, anomalo, e siccità, il mese di settembre è partito e sembrerebbe destinato a concludere con delle temperature al di sotto delle medie del periodo.
A tal proposito, prendiamo l’emissione settimanale del NOAA che ci riassume quel che è accaduto la scorsa settimana sotto il punto di vista termico sulla nostra Penisola, ma anche in Europa.
Dalla mappa in allegato possiamo notare come la passata settimana, le temperature medie settimanali siano state al di sotto di quella che dovrebbe essere la normale media del mese di settembre.
Questo almeno, è quel che è avvenuto su gran parte del territorio europeo e in particolare sull’Europa centro occidentale.
Vediamo infatti come sulla nostra Penisola, siano stati registrati addirittura dei valori compresi tra i 3/5 gradi al di sotto delle medie del periodo. Specialmente i settori del nord-est e del versante adriatico, infatti, se ricordiamo, sono stati interessati da una ondata di freddo dalle caratteristiche tardo autunnali.
Ne è testimonianza l’arrivo della neve, forse anche precoce fin sui 1400 metri di quota.
Valori di temperatura al di sotto delle medie anche sul resto della nostra Penisola, compresi tra gli 1/3 gradi, ma anche sul resto dell’Europa centro-occidentale.
Possiamo notare i colori celeste acceso presenti pure su, Spagna, Francia, Svizzera, Slovenia, Germania, Austria, ecc…
Temperature, invece, al di sopra delle medie del periodo sull’Europa dell’est, dunque sulla Romania, Bulgaria, Lituania, Norvegia.
Emanuele Valeri