Clima: lestate 2017 la seconda più calda di sempre e la quarta più siccitosa

Il trimestre estivo composto da, giugno, luglio e agosto è ormai giunto al termine ed è arrivato il tempo di tirare le somme.

Una stagione estiva,  negativa in tutto e per tutto. Siccità, caldo eccezionale e incendi.
Vediamo insieme qualche numero.

Le mappe che vedete in allegato sono state elaborate dal Centro Nazionale di Ricerca (CNR) e fanno riferimento allle anomalie pluviometriche totali del trimestre estivo e di temperatura ( estate che meteorologicamente parlando comincia con il 1 di giugno e termina con il 31 di agosto, quindi le anomalie estive, tutte, sono calcolate su giugno, luglio e agosto) .

Nella mappa in FIG1, vedete le anomalie pluviometriche di questa stagione estiva estremamente siccitosa. I quadratini rossi indicano un sotto media pluviometrico diffuso su tutte le regioni della nostra Penisola, ma in generale più esasperato su Nord Ovest e Tirreniche.

latest_month_PCP

Anomalie pluviometriche del trimestre estivo, giugno, luglio e agosto 2017

Secondo quanto riferito dai dati ISAC-CNR l’estate 2017 sarebbe la quarta più siccitosa di sempre dall’inizio delle rilevazioni. (L’inizio delle rilevazioni risale al 1800).

Un bilancio pluviometrico totale che ha fatto registrare una anomalia di -41% .
Da specificare che in climatologia i periodi climatici in base ai quali venfono calcolate le anomalie vanno di 30 anni in 30 anni. Il -41% è dunque calcolato rispetto al trentennio di riferimento che in questo caso è 71-2000.

Sempre secondo il CNR, l’anomalia pluviometrica più elevata su scala nazionale risale alla stagione estiva del 1815 , +108%. Il periodo estivo meno piovoso di sempre è invece quello del 1928, quando l’anomalia complessiva finale fece registrare un -70%.

Per quanto riguarda invece le anomalie di temperatura, in base alle quali le medie ssono calcolate sempre sul periodo climatico di riferimento 71-2000, sappiamo che questa estate si è piazzata al seconso posto delle estati più calde dall’inizio delle rilevazioni chiudendo con un secco +2.48°C, alle spalle del 2003 che chiuse invece con un +3.76°C oltre le medie del periodo.
Il trimestre estivo più freddo, sempre per anomalie climatiche, risale al 1816 quando fu registrato un -3.89°C al di sotto delle medie.

Anomalie di temperatura di giugno, luglio e agosto 2017

Anomalie di temperatura di giugno, luglio e agosto 2017

Il mese di agosto ha concluso ,da solo, con una anomalia termica positiva di +2.53°C piazzandosi al terzo posto dei mesi di agosto più miti di sempre (Inizio rilevazioni) . Il record assoluto è detenuto da agosto 2003 (+3.86°C).