Clima: aprile in Italia il più caldo di sempre dal 1800

Il mese di aprile è stato condizionato da anomale condizioni meteo-climatiche, che hanno causato delle ondate di caldo ripetute e diffuse in tutta la nostra Penisola.

Sono stati registrati valori di temperatura al di sopra delle medie stagionali un pò ovunque. Sono uscite, proprio qualche giorno fa, le elaborazioni climatiche dell’ISAC-CNR che mostra come aprile sia risultato il più caldo di sempre dal 1800.

I quadrati in rosso fanno riferimento alle anomalie termiche-climatiche positive del mese. Non c’è alcuna regione dove le condizioni climatiche sono risultate in media con il periodo.

L’anomalia termica complessiva registrata è stata di +3.50°C oltre le medie rispetto al periodo di riferimento 1971-2000. Aprile è risultato così il più caldo di sempre.

Da aggiungere, inoltre, che si è trattato di un mese non particolarmente piovoso, per alcuni tratti anche siccitoso, in quanto la piovosità media complessiva è risultata al di sotto delle medie del 55%.

La media climatica sui quali sono registrati questi dati è basata sempre sul trentennio 71-2000.

Il rosso indica, anche in questo caso, le anomalie pluviometriche. Sempre il rosso ci mostra il deciso sotto media che ha interessato praticamente tutte le nostre regioni.