Civitaquana, nel weekend torna l’Arrosticiere in Piazza!

Nella Terra dei Vestini, più precisamente a Civitaquana, sarà un fine settimana ricco di eventi con l’Arrosticiere in Piazza, il piatto simbolo per eccellenza della cucina agropastorale abruzzese, ora famoso non solo in tutta la regione, ma anche sul resto dell’Italia e persino in Europa! L’evento si terrà alle falde del Gran Sasso sud-orientale, una zona ove anticamente passava un importantissimo tratturo, tra i borghi di Catignano, Carpineto, Citivaquana, Civitella Casonova, Brittoli, Nora e Villa Celiera.

Secondi i racconti popolari, che sono poi stati tramandati di generazione in generazione, alcune famiglie di allevatori e pastori decisero di stanziarsi nella zona con il chiaro obiettivo di vendere la carne di pecora lungo la strada, in special modo nei giorni di festa come fiere, patroni, mercati o qualsiasi tipo di ricorrenza. La carne veniva poi tagliata a fette e arrostita tra due fila di mattoni sui carboni con un ceppo di legno di sanguinella o di olivo. L’Arrosticiere in Piazza sarà quindi una sorta di rievocazione storica, gastronomica e folcloristica sull’orgine dell’arrosticino cotto con la tecnica “primitiva”. L’evento è organizzato dalla famiglia Ginestrino, eredi dei macellai di Civitaquana che furono i primi a essere immortalati nel 1930 dalla macchina fotografica degli antropologi svizzeri Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs (venuti in Abruzzo a studiare usi e costumi delle popolazioni locali), mentre cuocevano con il primordiale arrosticiere in pietra la carne di pecora infilata a pezzetti sui bastoncini.

Questo il programma per il weekend festivo: sabato, alle 16, dimostrazione di arti e mestieri del tempo; 16.30, Duathlon Sprint Corri l’Arrosticino – 1a edizione (Uisp regionale Abruzzo – Molise); alle 18, gara podistica corri l’Arrosticino – 1a edizione (Uisp regionale Abruzzo – Molise); alle 19, primitiva cottura di arrosticini; alle 20.30 spettacolo musicale in piazza. Domenica: alle 9, dimostrazioni di arti e mestieri; alle  11.30, intervento del Museo delle Genti d’Abruzzo; dalle ore 12.30 alle 16.30, primitiva cottura degli arrosticini e spettacoli folcloristici in piazza e lungo le vie del Paes.