Ciaspolando in Abruzzo: da Campotosto alla Piana del Voltigno, ecco tutto il programma del fine settimana

E’ molto ricco il programma del fine settimana per quel che riguarda le cispolate nella bellezza senza fine delle montagne abruzzesi. Molte sono le associazioni che organizzano escursioni tra gli infiniti sentieri del territorio abruzzese; da Campotosto alla Piana del Voltigno, passando per il Monte Pratello e il Monte Serrone, alla scoperta del paese fantasma di Sperone. Insomma, ce n’è davvero Ciaspoaltaper tutti i gusti. Eccolo il programma completo per le giornate di sabato 18 e domenica 18 Febbraio.

Ciaspolata a Campotosto (sabato 18 Febbraio): organizzata da Abruzzo Trek in collaborazione con l’Associazione CAM. Campotosto e con Domenico Mino Carissimi, della scuola di ecursionismo “Itinera”. Si tratta di una ciaspolata completamente gratuita in un percorso che presenta una lunghezza di circa 9 km. E’ un escursione adatta a tutti, un’occasione unica per ammirare la straordinaria bellezza del Monte Cardito, con un bellissimo panorama sui Monti della Laga.

Escursione a Colle Bandiera, sulla Majella (sabato 18 Febbraio): l’escursione, organizzata da Majellando, partirà da Capo le Macchie (700 metri circa) costeggiando la dorsale che sale al Colle Bandiera, situato a circa 1100 metri. Arrivati in cima si potrà ammirare la Valle del Sangro e la costa adriatica. E non solo, perché ci sarà anche la possibilità di avvistare qualche affascinante camoscio appenninico. Il percorso sarà di 4 km circa ed è richiesto l’utilizzo di scarpe da trekking per via dei fondi pietrosi e delle radure che si incontreranno strada facendo. L’escursione avrà una durata di 5 ore comprese di soste, mentre la quota d’iscrizione è di 12 euro, con ulteriori 5 euro per la visita in un’azienda apistica con tanto di degustazione del miele.

Ciaspoalta 1Ciaspolata a Passo San Leonardo (sabato 18 Febbraio): ciaspolata molto piacevole organizzata anch’essa da Majellando, che prevede il percorso tra la propaggine più meridionale del Monte Morrone e il versante ovest del maestoso Massiccio della Maiella. Si tratta di un panorama unico; si osserveranno i massicci calcarei della Maiella, il Morrone, il Monte Porrara e i Monti Pizzi, con le valli e i piani carsici che si interpongono tra essi. Sarà affascinante ammirare paesaggi davvero mozzafiato, con moltagne altissime che possono anche superare i 2000 metri. La ciaspolata avrà una durata di 4 ore per una lunghezza di circa 5 km. Il costo: 15 euro per gli adulti, compreso di ciaspole e bastoncini, 10 euro per i bimbi sotto i 14 anni, compreso di ciascpole e bastoncini.

Ciaspolata sulla Piana del Voltigno (sabato 18 Febbraio): organizzata da Bikelife, si tratta di una ciaspolata affascinante alla scoperta della Piana del Voltigno. L’escursione sarà semplice e alla portata di tutti e avrà una lunghezza di percorso di circa 3 ore. Costo: 13 euro guida, grow up training, assicurazione e logistica, 10 euro ciaspole e bastoncini.

Ciaspolata sul Monte Girella (domenica 19 Febbraio): organizzata dalla CiaspolandoCompagnia delle Guide del Gran Sasso d’Italia e da Decathlon Teramo. L’escursione partirà dalla località di San Giacomo e costeggiando una vecchia pista si salirà poi fino al rifugio situato alla base dei Monti Piselli. Durante il percorso si potrà anche ammirare, seppur ricoperte dalla neve, le caratteristiche “caciare”, le antiche capanne a tholos costruite con pietra a secco e utilizzate dai pastori come ricoveri, fino a qualche tempo fa. Costo: 25 euro a persona compresivi di escursione e biglietto cabinovia, 20 euro per i clienti muniti di coupon fornito da Decathlon Teramo.

Alla scoperta del paese fantasma di Sperone e della vetta del Monte Serrone (domenica 19 Febbraio): organizzata da Montagne Selvagge. Dal paese di Gioia dei Marsi, località Fontana Vecchia, inizia quello è che il sentiero che porta alla Torre di Sperone. La durata dell’escursione è di 5 ore, per una lunghezza del percorso di almeno 11 km. Costo: 15 euro a persona.

Ciaspolata Monte Meta e Piana del Voltigno (domenica 19 Febbraio): organizaata da Mountain Evolution. Si salirà inizialmente fino all’anticima e alla cima del Monte Meta, ove si potrà godere di una panorama sensazionale a 360°. Poi si scenderà attraversando un bellissimo bosco di faggio, fino a raggiungere la Piana del Voltigno. Quest’ultima è è un bellissimo altopiano carsico circondato da faggette, ove durante la primavera si assiste alla formazione di piccoli laghetti. QUI tutto il programma completo.