Cerreto Laghi: 7/8 ottobre andrà in scena il Campionato Mondiale del Fungo Porcino

Dopo un’estate siccitosa, la stagione autunnale cominciata con abbondanti piogge su gran parte del centro-nord Italia ha contribuito ad un vero e proprio boom di funghi, in particolare sull’Appennino Tosco Emiliano.

Proprio a Cerreto Laghi, nel cuore del parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, nel prossimo fine settimana prenderà il via la V edizione del Campionato Mondiale del Fungo. In provincia di Reggio Emilia e nel Comune di Ventasso.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La competizione ha fatto registrare tantissime adesioni, più di 600 con oltre 60 squadre già pronte a sfidarsi.

Le iscrizioni si sono concluse il 30 di settembre. 

Gli organizzatori, affinché potessero garantire il corretto svolgimento della competizione senza stressate eccessivamente l’ambiente, hanno stabilito in accordo con il Comune ed il Comitato di gestione dei beni di uso civico, di fermare una settimana prima della competizione la raccolta dei funghi in una vasta area di faggeta del Cerreto.

Ricordiamo che tra gli organizzatori di questa competizione ci sono il blogger parmigiano Fra’ Ranaldo, il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e la cooperativa di comunità “I Briganti di Cerreto”, in collaborazione con il Comune di Ventasso, la rivista “Passione Funghi e tartufi” e l’associazione “A Passeggio nel Bosco”.

La manifestazione è stata creata con l’intento di vivere il bosco, totalmente dedicata al fungo porcino, da ricercare, raccogliere, studiare, raccontare e cucinare.

Il Mondiale avrà, inoltre, un impatto mediatico di primo piano. Anche quest’anno sarà presente l’inviato speciale del Primo canale Giapponese Daytzuke Mijagawa.

La sua trasmissione sulla gara, lo scorso anno ha avuto più di 20 milioni di spettatori.

Prenderanno inoltre parte alla gara anche altri concorrenti internazionali (USA, Brasile, Indonesia, Francia, Arabia Saudita).

La più importante novità di quest’anno, risiede però nel fatto che per la prima volta a fine competizione avremo una campionessa del mondo del fungo porcino in femminile, in quanto è stata istituita una categoria individuale “femminile” che ha concluso le iscrizioni con oltre 50 adesioni.

PROGRAMMA:

La gara si svolgerà su due giornate, secondo il seguente programma:

Sabato 7 Ottobre 2017:
10.00 Ritrovo al Passo del Cerreto
Passeggiata mico-naturalistica sul Monte Casarola,
alla scoperta dei funghi, commestibili e non.
Escursioni con E-Bike a cura del Centro Bike Cerwood
gratis su prenotazione info@cerwood.it

Dal pomeriggio:
mercato artigianale ed enogastronomico,
mostre e musica itinerante per le vie del paese.
Mini Fungo – dedicato ai bambini – con funghi da colorare,
da comporre; minigara di ricerca funghi

15.30 Spettacolo di teatro equestre – Di Cavalli e di Montagne
a cura della Fondazione Giovanni Lindo Ferretti
16.30 Un mondiale di funghi: porcini e non solo, dall’Italia all’Australia
Conferenza di Nicolò Oppicelli, Direttore di Passione Funghi & Tartufi
17.30 Formazione obbligatoria sulle buone prassi per una
ricerca e raccolta dei funghi porcini rispettosa
dell’ambiente, e indicazioni per la gara;
consegna pettorali e materiali.

Al Palaghiaccio caldarroste e vin brulè
21.00 Musica per le vie e i locali di Cerreto

Domenica 8  Ottobre 2017:

07.30    ritrovo per partenza competizione al Palaghiaccio
08.00    Inizio gara
12.00     Fine gara

Dalla mattina:
mercato artigianale ed enogastronomico,
mostre e musica itinerante per le vie del paese.
Funghi in tavola: in occasione del Campionato Mondiale
i ristoranti del Cerreto propongono menu tipici
a base di funghi a prezzi speciali
Mini Fungo – dedicato ai bambini – con funghi da colorare,
da comporre; minigara di ricerca funghi
15.00  Proclamazione del vincitore, premiazioni e festa finale

REGOLAMENTO

La manifestazione, in virtù dei principi ispiratori di cui all’ART. 1, è orientata principalmente quale competizione nella raccolta dei fun- ghi, ma qui volutamente abbinata ad attività che promuovano il rispetto dell’ambiente (raccolta rifiuti) principalmente quale stimolo culturale ulteriormente rafforzato da spirito competitivo: a ciò viene affiancato il concetto di attività outdoor per rafforzare il legame uomo-natura.

La competizione è organizzata nelle seguenti categorie:

Campionato Mondiale Individuale ricerca e raccolta funghi

I concorrenti dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 8 OTTOBRE 2017, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, il fungo più grande ed il più bello; ciascun concorrente dovrà dotarsi di cestino a mano, rigido, in vimini o materiale vegetale (non sono ammesse gerle a spalla o zaini portafunghi), al momento della registrazione sarà consegnato un sacchetto destinato al ricovero dei funghi (da riporre all’interno del cestino) ove non dovranno essere riposti più di 3 kg di funghi; è ammesso portare con sé uno zainetto contenente unicamente indumenti od oggetti da escursionismo; sarà comunque facoltà dei giudici di settore richiedere di visionare il contenuto degli stessi.
Raggiunto tale limite, specie se anticipatamente al tempo previsto di gara, il concorrente dovrà fare immediatamente ritorno al punto di partenza, per verificare l’esatto peso dello stesso: se i giudici reputeranno valido il peso del contenuto in seguito alla pesatura, segneranno su apposito cartellino da apporre direttamente sul sacchetto stesso, l’orario di avvenuta consegna e qui la gara per il concorrente sarà terminata; se invece il peso sarà considerato ancora insufficiente, il concorrente potrà rientrare nel bosco per completare la ricerca: è quindi consigliabile dotarsi di dinamometro o bilancinio per pesatura direttamente nel bosco.
Al termine delle quattro ore di gara i concorrenti dovranno fare ritorno al punto di partenza per la sigillatura dei sacchetti: chi arriverà oltre il termine di fine gara sarà squalificato.
Si specifica che, nel caso in cui tutti i concorrenti finiscano la gara al termine del tempo stabilito, la classifica finale verrà redatta in base al peso effettivo del raccolto ed, in caso di ex aequo, la graduatoria terrà conto del maggior numero di funghi raccolti; nel caso invece che uno o più concorrenti raggiungano e consegnino i 3 Kg di funghi prima del termine della gara, farà fede il minor tempo impiegato.
Alla classifica finale seguiranno le seguenti premiazioni:

  • Al 1o classificato nella categoria cestino più pesante
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Al 2o classificato nella categoria cestino più pesante
    medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00
  • Al 3o classificato nella categoria cestino più pesante
    medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00

 

  • Alla 1a classificata nella categoria cestino più pesante
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Alla 2a classificata nella categoria cestino più pesante
    medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00
  • Alla 3a classificata nella categoria cestino più pesante
    medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00
  • Al fungo più pesante
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Al fungo più bello
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00

Campionato Mondiale a Squadre ricerca e raccolta funghi

Ciascuna squadra sarà composta da 5 concorrenti  che dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 7 OTTOBRE 2017, il maggior quantitativo
in peso di funghi porcini;
I concorrenti impegnati nella gara a squadre NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA GARA INDIVIDUALE .La classifica finale per la categoria a squadre verrà redatta attraverso la somma di quanto raccolto singolarmente dai 5 componenti della squadra. In caso di ex aequo
in peso nel quantitativo di funghi raccolti dalle squadre, la graduatoria sarà stilata tenendo conto del seguente ordine di parametri:
1) Maggior numero dei concorrenti che avrà raggiunto il limite di 3kg prima del tempo stabiliti
2) Numero totale dei funghi raccolti
Alla classifica finale seguiranno le seguenti premiazioni:

  • Alla 1a squadra classificata
    Trofeo 1° classificato del Campionato del Mondo a Squadre
  • Alla 2a squadra classificata
    Trofeo 2° classificato del Campionato del Mondo a Squadre
  • Alla 3a squadra classificata
    Trofeo 3° classificato del Campionato del Mondo a Squadre

 

 Il Volto del Mondiale “Selfie col Fungo”

I concorrenti impegnati in questa categoria dovranno inviare una mail a turismo@parcoappennino.it indicando il proprio nome e cognome, ed allegando un autoscatto che, insieme al proprio viso, inquadri anche un fungo. Le e-mail potranno essere  spedite successivamente alla propria
iscrizione online ed entro il 30 settembre 2017.
I selfie in concorso saranno giudicati direttamente da una giuria
“mondiale” composta da 5 membri che il Comitato Organizzatore si
riserva di nominare.
Le immagini candidate al concorso resteranno nella disponibilità dell’Ente Parco, che le potrà utilizzare per le sue attività istituzionali indicando il nome dell’autore. La premiazione avverrà l’8 ottobre 2017,
contemporaneamente alle premiazioni delle altre categorie.
Premi:

  • Alla immagine più bella
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Al 2o classificato nella categoria immagine più bella
    medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00
  • Al 3o classificato nella categoria immagine più bella
    medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00

 

Mondiale combinata Appenninica 2017

Trattasi di una disciplina già rodata nella passata edizione che fonde insieme, per un unico giudizio finale, i seguenti campi di sfida:

  • Sfida ambientale: ad ogni concorrente che sceglierà di partecipare alla presente disciplina al momento dell’iscrizione, verrà consegnato
    un sacchetto in plastica nel quale egli dovrà riporre i rifiuti trovati durante la ricerca fino e non oltre al completo riempimento, senza ri- empire sacchetti di altro tipo; il limite max di raccolta rifiuti è la massima capienza del sacchetto; si specifica a riguardo che la tipologia dei rifiuti dovrà essere compatibile alla tenuta del sacchetto.
  • Sfida fungina: la presente disciplina rimane comunque parte integrante della competizione tradizionale individuale.

I partecipanti alla COMBINATA APPENNINICA parteciperanno comunque alla gara individuale ma non a squadre ed i funghi da loro raccolti  entreranno anche nella graduatoria relativa al fungo più grosso ed al fungo più bello.
I concorrenti dovranno impegnarsi nel raccogliere il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, nel rispetto sia del limite massimo dei 3 Kg che delle norme vigenti in materia nella zona; si precisa a riguardo che non entreranno in classifica i concorrenti che non abbiano abbinato ai rifiuti almeno un fungo, mentre la presente sfida terminerà per tutti i concorrenti al termine del tempo massimo consentito, senza possibilità di consegne anticipate.
Al termine delle quattro ore di gara i concorrenti dovranno fare ritorno al punto di partenza per la sigillatura dei sacchetti.
La giuria stilerà la classifica finale sulla base ed in egual misura, del peso del raccolto fungino oltre che del peso dei rifiuti (con limite massimo di raccolta della capienza del sacchetto stesso).
La partecipazione del concorrente alla COMBINATA APPENNINICA dovrà essere dichiarata da subito al momento della consegna dei materiali in occasione della serata formativa.
Premi:

  • Al 1o classificato nella combinata appenninica
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Al 2o classificato nella categoria combinata appenninica
    medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00;
  • Al 3o classificato nella categoria combinata appenninica
    medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00
  • Alla 1a classificata nella combinata appenninica
    medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
  • Alla 2a classificata nella combinata appenninica
    medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00;
  • Alla 3a classificata nella combinata appenninica
    medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00